Ecologia

Le cave di marmo di Carrara nel mirino della Forestale /Video

Il Cfs ha svolto una serie di controlli su alcune cave in località Miseglia per accertare la sussistenza di violazioni di natura penale riguardanti l’aspetto ambientale. La denuncia di cittadini e associazioni in un'inchiesta dell'Adnkronos

Carrara, 11 mag. - (AdnKronos) - Le cave di marmo di Carrara nel mirino della Forestale. Il Cfs, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Massa, ha infatti svolto una serie di controlli su alcune cave in località Miseglia, nel comune di Carrara, al fine di accertare la sussistenza di violazioni di natura penale riguardanti l’aspetto ambientale.

L'Adnkronos aveva già dato voce a cittadini e associazioni del territorio che denunciavano più di una criticità legata all'attività di cavazione del marmo, anche all'interno del parco Regionale delle Alpi Apuane (guarda il video e leggi "Il business del marmo che divora le montagne, così scompaiono le Alpi Apuane" ).

Durante l’attività del Corpo Forestale dello Stato, alla quale hanno partecipato oltre 40 unità dei Comandi Provinciali di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Siena e Arezzo, sono state effettuate diverse ispezioni in alcuni siti estrattivi, i cui accertamenti hanno riguardato la gestione dei depositi di detriti derivanti dall’estrazione dei blocchi, i cosiddetti “ravaneti”, al fine di valutarne le possibili conseguenze sia sull’assetto idraulico dei corsi d’acqua che sull’assetto geomorfologico e idrogeologico del territorio.

Gli accertamenti hanno riguardato in particolare alcuni sottobacini idrografici su cui insistono diversi impluvi, un tempo corrispondenti ad altrettanti corsi d’acqua, che oggi risultano completamente o in gran parte occupati da vasti depositi di materiale detritico derivante dalle attività di cava. Nel corso dell’operazione sono stati effettuati dei rilievi tecnici, condotti con strumentazione di precisione da consulenti specializzati, al fine di consentire la verifica della regolarità dell’attività estrattiva nei riguardi dei piani di coltivazione autorizzati, e di determinare le cubature della pietra estratta.

Le attività di controllo hanno inoltre riguardato anche gli aspetti inerenti la normativa dei rifiuti sia dal punto di vista della gestione delle terre e rocce prodotte durante le varie fasi di coltivazione, sia dello smaltimento della “marmettola”, prodotto residuo delle operazioni di taglio, possibile causa di problematiche, dal punto di vista biologico, per gli habitat dei corsi d’acqua e degli acquiferi sotterranei sottesi dai bacini estrattivi.

Nel corso delle operazioni sono stati sequestrati, presso le ditte che gestiscono le cave, numerosi documenti utili per la prosecuzione delle indagini. L’attività si inquadra nel più vasto ambito di contrasto agli illeciti ambientali, che assume rilevanza strategica per il Corpo forestale dello Stato, in considerazione dell’importante ruolo rivestito nella tutela del territorio e delle sue risorse naturali.

11 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us