Ecologia

Le cannucce di carta sono davvero ecologiche?

Uno studio europeo ha trovato PFAS in 9 cannucce di carta su 10: le quantità sono minime, ma si accumulano a quelle già presenti nel nostro organismo e nell'ambiente.

Uno studio statunitense del 2021 l'aveva già rivelato, ma ora sappiamo che anche le cannucce "ecologiche" prodotte in Europa contengono PFAS: lo conferma una ricerca pubblicata su Food Additives and Contaminants, che ha scoperto che il 90% delle cannucce di carta contengono le cosiddette "sostanze chimiche eterne" (forever chemicals in inglese), più conosciute come PFAS (sostanze perfluoroalchiliche).

Vade retro cannucce di carta. I ricercatori hanno testato 39 diverse marche di cannucce fatte di carta, bambù, vetro, acciaio inox e plastica, e hanno analizzato la presenza di 29 diversi tipi di PFAS. La maggior parte (il 69%) conteneva PFAS, di 18 tipi diversi in totale. Sorprendentemente, le cannucce di carta erano quelle nelle quali si trovavano più di frequente (in nove casi su dieci): il PFAS più comune era il PFOA (acido perfluoroottanoico), una sostanza connessa ad alti livelli di colesterolo, risposta immunitaria ridotta, problemi alla tiroide e cancro ai testicoli e al fegato. L'uso del PFOA è proibito in tutto il mondo dal 2020.

Altre sostanze chimiche eterne ritrovate nelle cannucce sono l'acido trifluoroacetico (TFA) e l'acido trifluorometansolfonico (TFMS), entrambe altamente solubili in acqua e dunque facilmente ritrovabili nelle bibite che sorseggiamo con la cannuccia.

Che cosa sono I PFAS?

La sigla indica Sostanze Perfluoro Alchiliche (acidi perfluoroacrilici): è una famiglia di composti chimici utilizzata prevalentemente in campo industriale. Sono catene alchiliche idrofobiche fluorurate: in estrema sintesi, sono acidi molto forti usati in forma liquida, con una struttura chimica che conferisce loro una particolare stabilità termica e li rende resistenti ai principali processi naturali di degradazione e al calore.

Sono impiegati nell'industria dagli anni '40 del secolo scorso per rendere le superfici impermeabili a grassi e acqua. Sono usati nella filiera di concia delle pelli, nel trattamento dei tappeti, nella produzione di carta e cartone per uso alimentare (come la carta da forno), per rivestire le padelle antiaderenti e nella produzione di abbigliamento tecnico, in particolare per le loro caratteristiche oleo e idrorepellenti, ossia di impermeabilizzazione.
 

I PFAS sono molto poco degradabili: quando vengono dispersi nell'ambiente ci restano per molto tempo. Lo stesso avviene nel corpo umano: una volta assorbiti servono dai 10 ai 56 anni perché vengano naturalmente smaltiti.

Esistono quasi 5.000 PFAS e solo di una parte di essi si conoscono gli effetti sulla salute. Si ritiene che i PFAS intervengano sul sistema endocrino, compromettendo crescita e fertilità, e che siano sostanze cancerogene. Non si tratta di sostanze dagli effetti immediati: si ritiene invece che la lunga esposizione sia in relazione con l'insorgenza di tumori a reni e testicoli, lo sviluppo di malattie tiroidee, ipertensione gravidica e coliti ulcerose. Alcuni studi hanno ipotizzato una relazione tra le patologie fetali e gestazionali e la contaminazione da queste sostanze.

I PFAS più noti sono l'acido perfluoroottansolfonico (PFOS) e l'acido perfluoroottanoico (PFOA).

Meglio l'acciaio. Le cannucce di bambù sono leggermente meno contaminate di quelle di carta, con otto marchi su dieci contaminati da PFAS; meglio quelle di plastica (contaminate nel 75% dei casi) e quelle di vetro (PFAS presenti nel 40% dei casi). Le PFAS non sono invece state ritrovate in nessuna delle cannucce di acciaio inox.

In accumulo. In generale, le concentrazioni di PFAS ritrovate nelle cannucce erano basse, e dunque non particolarmente pericolose per la salute umana di per sé: tuttavia bisogna considerare che queste sostanze si accumulano nell'organismo, perché vengono assorbite ma non espulse: «Piccole quantità di PFAS, sebbene non siano dannose prese singolarmente, possono aggiungersi alle sostanze chimiche già presenti nel corpo», spiega Thimo Groffen, uno degli autori.

Come ci sono arrivate. Non è chiaro come le PFAS siano arrivate nelle cannucce: potrebbero essere state aggiunte intenzionalmente dai fabbricanti per creare una pellicola idrorepellente, oppure aver contaminato accidentalmente le cannucce – nel caso di quelle di bambù, ad esempio, potrebbero provenire dal suolo dove venivano coltivate le piante −, o ancora esservi finite per sbaglio durante il processo produttivo.

Il consiglio degli studiosi, nel dubbio, è limitarsi a usare le cannucce di acciaio inox o, meglio ancora, bere direttamente dal bicchiere.

6 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us