Ecologia

Le aree naturali protette di cui non possiamo fare a meno

Tutte le riserve di biodiversità andrebbero tutelate, ma ce ne sono alcune definite insostituibili: ecco dove sono situate e perché è così importante difenderle.

Insieme ospitano la maggior parte delle specie animali attualmente a rischio estinzione: uno studio internazionale guidato dalla IUCN (l'Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) appena pubblicato su Science, ha identificato le aree naturali protette indispensabili per la tutela della biodiversità terrestre.

Concentrare su di esse i nostri sforzi di conservazione potrebbe salvare centinaia di specie viventi dalla scomparsa.

Le aree naturali protette più ricche di biodiversità e i loro abitanti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La ricerca ha valutato l'insostituibilità di oltre 173 mila riserve naturali terrestri ricercando la presenza, al loro interno, di poco meno di 21.500 diverse specie minacciate di estinzione iscritte nelle liste IUCN. Gli esperti hanno comparato il contributo che ciascuna di queste aree dà alla sopravvivenza a lungo termine degli animali e dei vegetali considerati.

78 siti (che includono 137 aree protette in 34 diversi paesi) sono stati identificati come "particolarmente insostituibili" perché ospitano, complessivamente, più di 600 specie di uccelli, anfibi e mammiferi rari, la metà dei quali è minacciata di estinzione a livello globale e la cui distribuzione cade per oltre la metà proprio in queste aree (la mappa mondiale delle riserve insostituibili è visibile sul sito della IUCN).

In molti casi queste riserve ospitano specie protette che non si trovano in nessun altro luogo del mondo: per esempio il germano di Laysan (Anas laysanensis) è endemico dell'isola omonima situata nell'Hawaiian Islands National Wildlife Refuge e potrebbe scomparire se non si tutela il suo habitat naturale.

Molte di queste aree sono già tutelate dall'Unesco (tra queste, le isole Galápagos, il Parco Nazionale di Manú, in Perù e i Ghat occidentali del Kerala, in India). Ma metà di queste aree non ha ancora ricevuto il prezioso riconoscimento: non sono considerati ancora patrimonio dell'Umanità per esempio, il Parco Nazionale dei monti Udzungwa, in Tanzania, le paludi Ciénaga de Zapata a Cuba, e il Parco Nazionale della Sierra Nevada de Santa Marta, in Colombia.

«Questo riconoscimento assicurerebbe un'effettiva tutela della biodiversità unica di queste aree, grazie agli standard rigorosi richiesti per i siti del World Heritage» spiega Soizic Le Saout, principale autore dello studio.

A differenza di studi precedenti, che denunciavano la necessità di aumentare il numero di aree protette, questa valutazione sottolinea l'importanza di concentrare le poche risorse economiche disponibili sulle riserve già istituite in passato. Alcune sono state nominate legalmente tali da decenni, ma ancora non sono amministrate come zone da tutelare. Spetta ai governi locali - sottolineano gli scienziati - vigilare affinché questo accada.

Riserve naturali e tutela della biodiversità: missione fallita?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I nuovi gioielli della Terra protetti dall'Unesco
VAI ALLA GALLERY (N foto)

18 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us