Ecologia

Le alternative naturali ai deodoranti per ambiente

Alcuni degli "air freshener" presenti in commercio possono contenere sostanze chimiche pericolose per la salute: ecco alcune soluzioni per profumare la casa in modo naturale, innocuo ed eco-sostenibile.

Zaffate di fumo o di fritto, puzza di chiuso e il delicato "effluvio" proveniente dalla sacca della palestra: a nessuno piacciono i cattivi odori che si possono diffondere in casa, ma le soluzioni chimiche a questo inconveniente potrebbero rivelarsi peggiori del problema. Molti deodoranti per ambienti - i cosiddetti "air freshener" ma anche alcuni tipi di candele profumate, bastoncini d'incenso o diffusori di aromi - contengono sostanze chimiche dannose per la salute: tra le più pericolose da segnalare troviamo gli ftalati, che in alcuni studi su roditori hanno mostrato di creare problemi a fegato, reni e allo sviluppo delle ghiandole sessuali; benzene e formaldeide, che sono stati correlati a rischio di danni neurologici e cancro; e composti organici volatili irritanti per naso, occhi e gola che possono causare mal di testa e nausea, nonché aggravare le condizioni di salute degli asmatici. Molte di queste sostanze semplicemente coprono gli odori, ma non li neutralizzano o, peggio, si depositano temporaneamente nelle nostre cavità nasali alterando la percezione olfattiva.

Come fare, quindi, per avere una casa profumata ma attenta alla salute dei suoi abitanti e dell'ambiente? Innanzi tutto, al momento dell'acquisto consultate attentamente l'etichetta. La dicitura "naturale" non implica che il prodotto sia al 100% privo di componenti chimiche dannose. Inoltre, esistono comunque valide alternative innocue per l'organismo, ecosostenibili e altrettanto piacevoli.

Tutto sull'olfatto nel nostro dossier dedicato ai cinque sensi

Sembrerà banale adesso, ma fatelo a metà dicembre, con il termometro pericolosamente vicino allo zero! Bastano pochi minuti per far "respirare" la casa (ma non esagerate, o ci rimetterete in spese sul riscaldamento). In caso di odori pungenti e sgradevoli, un metodo efficace è disseminare nei punti critici piccoli contenitori di bicarbonato di sodio o aceto; mezzo limone cancella le zaffate sgradevoli di frigoriferi e lavastoviglie, mentre per neutralizzare le fragranze di cibo stagnanti basterà immergere chiodi di garofano e cannella in una casseruola con acqua tiepida.

La spazzatura puzza? Come trasformarla in acqua cristallina

Togliendo dalla corrente i diffusori per aromi ricaverete anche il piacevole effetto collaterale di risparmiare energia. Create in casa il vostro deodorante per ambienti personalizzato riempiendo una bottiglia spray riciclata con acqua distillata e qualche goccia di olio essenziale ricavato senza pesticidi, agli agrumi o all'eucalipto. Le bucce di arancia, mandarino o pompelmo lasciate nel locale che intendete profumare sono un'altra valida soluzione che non delude mai.

I classici sacchetti riempiti di lavanda (ma anche, per esempio, timo, rosmarino, salvia e petali di rosa) diffonderanno un aroma delicato in tutta casa, ma se preferite avere a che fare con vegetali vivi allenate il vostro pollice verde: le piante domestiche migliorano significativamente la qualità dell'aria che respiriamo assorbendo anidride carbonica e tossine (tutte le istruzioni per coltivare aria fresca nel tuo appartamento in questo video).

26 settembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us