Ecologia

Clima: le alluvioni centenarie diventeranno (forse) annuali

Le alluvioni estreme, che avvengono "una volta ogni cento anni", diventeranno sempre più frequenti, fino ad assumere una cadenza decennale se non addirittura annuale.

Non esiste una traduzione ufficiale italiana dell'espressione inglese 100-year flood, ma ultimamente si è cominciato a usare "alluvioni centenarie": preparatevi, perché sentirete sempre più spesso queste parole. Perché quelli che un tempo erano eventi rarissimi, che si verificavano in media una volta ogni 100 anni appunto, diventeranno sempre più frequenti, fino ad assumere una cadenza decennale se non addirittura annuale. Lo dice uno studio della University of Alabama pubblicato su Earth's Future.

Meno spiagge, più alluvioni. Le alluvioni centenarie si chiamano così perché ogni anno hanno una probabilità di avvenire (calcolata sulla base del record storico) pari all'1%, e si verificano quindi in media una volta ogni secolo – il che ovviamente non significa che non possano verificarsi più volte nel giro di pochi anni, oppure non farsi vedere per più di 100 anni. Quello che conta è che si tratta di eventi estremi e, in teoria, molto rari, per i quali è possibile prepararsi in anticipo. Il problema è che, con il riscaldamento globale, il livello dei mari si sta alzando, "mangiando" anche un metro di spiaggia ogni anno e avvicinando quindi case e altre infrastrutture all'acqua, rendendole più vulnerabili. Lo studio ha analizzato il futuro di queste aree in due diversi scenari: nel primo le emissioni di gas serra continuano indisturbate al ritmo attuale, nel secondo invece raggiungono un picco nel 2040 e poi cominciano a calare.

risposta preventiva. La cattiva notizia è che non c'è grossa differenza tra i due scenari: in entrambi i casi, le alluvioni centenarie saranno sempre più frequenti in tutte le aree sottoposte a simulazione – 300 in giro per il mondo. Già nel 2050, le aree costiere di tutto il pianeta potrebbero cominciare a esperire una alluvione "centenaria" ogni 10/15 anni, ed entro la fine del secolo queste stesse aree andranno incontro a un'alluvione (ex) centenaria in media una volta all'anno. Il fatto che questi eventi si intensificherebbero anche se riuscissimo a rallentare o azzerare le emissioni di gas serra ci dice che la situazione è ormai irreparabile: la nostra risposta dev'essere quindi preventiva, e portarci a ripensare la pianificazione urbana delle aree più a rischio tenendo conto che rischiano di venire travolte da un muro d'acqua a cadenza annuale, invece che secolare.

30 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us