Ecologia

Clima: le alluvioni centenarie diventeranno (forse) annuali

Le alluvioni estreme, che avvengono "una volta ogni cento anni", diventeranno sempre più frequenti, fino ad assumere una cadenza decennale se non addirittura annuale.

Non esiste una traduzione ufficiale italiana dell'espressione inglese 100-year flood, ma ultimamente si è cominciato a usare "alluvioni centenarie": preparatevi, perché sentirete sempre più spesso queste parole. Perché quelli che un tempo erano eventi rarissimi, che si verificavano in media una volta ogni 100 anni appunto, diventeranno sempre più frequenti, fino ad assumere una cadenza decennale se non addirittura annuale. Lo dice uno studio della University of Alabama pubblicato su Earth's Future.

Meno spiagge, più alluvioni. Le alluvioni centenarie si chiamano così perché ogni anno hanno una probabilità di avvenire (calcolata sulla base del record storico) pari all'1%, e si verificano quindi in media una volta ogni secolo – il che ovviamente non significa che non possano verificarsi più volte nel giro di pochi anni, oppure non farsi vedere per più di 100 anni. Quello che conta è che si tratta di eventi estremi e, in teoria, molto rari, per i quali è possibile prepararsi in anticipo. Il problema è che, con il riscaldamento globale, il livello dei mari si sta alzando, "mangiando" anche un metro di spiaggia ogni anno e avvicinando quindi case e altre infrastrutture all'acqua, rendendole più vulnerabili. Lo studio ha analizzato il futuro di queste aree in due diversi scenari: nel primo le emissioni di gas serra continuano indisturbate al ritmo attuale, nel secondo invece raggiungono un picco nel 2040 e poi cominciano a calare.

risposta preventiva. La cattiva notizia è che non c'è grossa differenza tra i due scenari: in entrambi i casi, le alluvioni centenarie saranno sempre più frequenti in tutte le aree sottoposte a simulazione – 300 in giro per il mondo. Già nel 2050, le aree costiere di tutto il pianeta potrebbero cominciare a esperire una alluvione "centenaria" ogni 10/15 anni, ed entro la fine del secolo queste stesse aree andranno incontro a un'alluvione (ex) centenaria in media una volta all'anno. Il fatto che questi eventi si intensificherebbero anche se riuscissimo a rallentare o azzerare le emissioni di gas serra ci dice che la situazione è ormai irreparabile: la nostra risposta dev'essere quindi preventiva, e portarci a ripensare la pianificazione urbana delle aree più a rischio tenendo conto che rischiano di venire travolte da un muro d'acqua a cadenza annuale, invece che secolare.

30 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us