Ecologia

Le alghe fanno venire le “carie” al corallo

Il corallo si “caria” come i nostri denti. E probabilmente è tutta colpa di alcune minuscole alghe… È quello che hanno scoperto alcuni scienziati dell’Università della California. Quando è in buono stato di salute, il corallo vive a stretto contatto con alcune alghe, che, a causa del rilascio di zuccheri, creano colonie di batteri, favorendo così le infezioni. Con un processo simile a quello che porta alla formazione di carie ai denti. Gli esperti se ne sono accorti con due esperimenti: nel primo hanno fatto agire su alcuni campioni di corallo - presi dai reef del sud del Pacifico - una certa quantità di zuccheri, prodotti delle alghe, dopo poco il corallo è morto; nel secondo, invece, hanno rilasciato, insieme agli zuccheri, anche un antibiotico per curare eventuali infezioni. E questa volta il corallo è sopravvissuto. Negli ultimi anni, sembra che le minuscole alghe monocellulari abbiano avuto una larga diffusione sulla superficie dei reef e si sospetta che la causa sia l’inquinamento.

9 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us