Ecologia

Le alghe della neve rossa minacciano l'Artico

I microrganismi che scuriscono i ghiacci polari sono più responsabili della loro fusione di quanto si pensasse. Dell'effetto andrà tenuto conto nei futuri modelli climatici.

Il ruolo delle alghe pigmentate rosse nella fusione dei ghiacci al Polo Nord è stato sottovalutato. Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, gli organismi unicellulari che tingono i ghiacci di rosso sarebbero responsabili, nelle stagioni più calde, di una riduzione del 13% dell'albedo, ossia la capacità delle superfici ricoperte da nevi e ghiacci di riflettere la luce solare.

Le alghe rosse pigmentate viste al microscopio. © Stefanie Lutz/GFZ

Effetto domino. Le spore di queste alghe assumono la caratteristica colorazione rosa-scarlatta, dovuta ai carotenoidi, per difendersi dai raggi ultravioletti del Sole. Questa tonalità più scura assorbe calore e abbassa il potere riflettente dei ghiacci, accelerandone lo scioglimento soprattutto in estate, quando la superficie è coperta dal sottile strato di acqua liquida in cui l'alga fiorisce.

Con l'aumento della fusione, le alghe rosse trovano un habitat ideale per la riproduzione, che a sua volta aumenta lo scioglimento dei ghiacci, in un circolo vizioso di cui, secondo Stefanie Lutz, del German Research Centre for Geosciences (autrice del lavoro), bisognerà tener conto nei prossimi modelli climatici.

Cosmopolita. Dall'analisi di nevi rosse in 21 ghiacciai artici, dalla Groenlandia all'Islanda, alle Svalbard, Lutz ha concluso che la biodiversità dell'alga non muta particolarmente, ed è quasi sempre la stessa famiglia (delle Chlamydomonadaceae) ad abbassare l'albedo. Ciò che cambia è la composizione delle comunità batteriche che prosperano attorno ad essa.

27 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us