Ecologia

Lazio regione record per opere incompiute, la denuncia degli architetti

Case popolari, interventi di risanamento idrogeologico, scuole, interi Piani di zona: la lunga lista degli interventi mai portati a termine. Per l'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia un primato "vergognoso e inaccettabile".

Roma, 19 gen. - (AdnKronos) - Case popolari, interventi di risanamento idrogeologico, scuole, interi Piani di zona, oltre ai casi più noti come le Vele di Calatrava. Per l'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Ppc) di Roma e provincia, il Lazio, tra tutte le regioni d’Italia, ha il triste primato delle opere incompiute, ben 82.

Dato sottolineato dal viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Riccardo Nencini, durante il convegno “Opere incompiute: quale futuro?” che si è svolto alla Città dello sport (dove sorgono appunto le Vele di Calatrava) di Tor Vergata.

Un primato "vergognoso e inaccettabile" per l'Ordine che auspica che gli organi pubblici deputati al controllo agiscano nelle sedi opportune per definire situazioni che ricadono sui cittadini e sulla qualità diffusa del territorio. "Le opere pubbliche incompiute - sottolinea l'Ordine - significano mancanza di controlli, mala gestione, sperpero di denaro pubblico, spreco di territorio".

L’Ordine degli Architetti di Roma ritiene fondamentale avviare una nuova stagione volta a superare la metodologia che ha portato anche a questi risultati, e mette a disposizione degli organi deputati alla gestione e al controllo, le competenze dei suoi iscritti per costituire gruppi di lavoro e commissioni, che individuino le responsabilità oggettive e personali di chi ha consentito quello che è stato denunciato ma anche le soluzioni per rilanciare e recuperare gli 82 interventi il cui stato attuale ha, inevitabilmente, profonde ripercussioni sul territorio laziale.

"Auspichiamo - fa sapere il Consiglio dell'Ordine degli Architetti di Roma e provincia - che la classe politica comprenda che la qualità diffusa del territorio è patrimonio condiviso ed è oggi imperativo portare a compimento le opere incompiute per ridare a Roma e al suo hinterland decoro e slancio. Il recupero di queste 82 opere, ove possibile, poi consentirebbe l’ottimizzazione del costruito, riducendo così anche il consumo del territorio. Tema, quest’ultimo, condiviso da molti, ma attuato da pochi. Bisogna passare dalle parole ai fatti concreti, e noi siamo a disposizione per fare questo salto".

19 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us