Ecologia

Lavoratori sempre più salutisti in pausa pranzo ma l'Italia è fuori dal podio

Il barometro Food 2014, promosso da Edenred sulle abitudini alimentari e condotto su 7 Paesi europei (Belgio, Francia, Italia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna e Svezia) rileva che il 70% dei dipendenti europei a pranzo sta attento alle qualità nutrizionali dell’offerta. A guidare la classifica è la Francia. Il Belpaese si piazza al quinto posto

Roma, 30 gen. - (AdnKronos) - Cibo sano e di stagione: i lavoratori si riscoprono salutisti in pausa pranzo. Ben il 70% dei dipendenti europei, infatti, a pranzo sta attento alle qualità nutrizionali del proprio pasto. I più virtuosi sono i francesi. L'Italia invece, contrariamente a quanto si pensa, è fuori dal podio. A tracciare il quadro delle abitudini alimentari dei lavoratori e sensibilità dei ristoratori sui cibi sani, è il barometro 'Food 2014', giunto alla sesta edizione promosso da Edenred e condotto su 7 Paesi europei (Belgio, Francia, Italia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna e Svezia).

“Quando un lavoratore italiano e europeo sceglie un ristorante all'ora di pranzo guarda innanzitutto alla rapidità del servizio. La sua scala di priorità, però, pian piano sta evolvendo e i consumatori dimostrano di dedicare sempre più attenzione alle qualità nutrizionali dell’offerta" spiega all'Adnkronos, Andrea Keller, amministratore delegato di Edenred Italia. In particolare, "l’aumento più sorprendente che abbiamo rilevato dal 2010 - spiega Keller- riguarda la preferenza di cibi salutari in pausa pranzo".

Dalle ultime rilevazioni è emerso che "il 70% dei lavoratori ritiene cruciale nella scelta di un ristorante la possibilità di trovare nei menù piatti con abbondanti dosi di verdure. Il 60% del campione, poi, si orienta verso locali dove servono cibi grigliati, cotti al vapore o al forno, mentre il 50% non rinuncerebbe al pane integrale e il 65% a cibi di stagione prodotti localmente". La domanda di un’alimentazione bilanciata è comunque confermata anche dai ristoratori che nell’ultimo anno registrano un aumento nella richiesta di cibi sani del 25%.

Il paese dove i lavoratori stanno più attenti alle qualità nutrizionali dei cibi è la Francia: "Più di un transalpino su due (62,9%), infatti, giudica questo criterio fondamentale nella scelta di un ristorante". In questa speciale classifica, sottolinea Keller, "l’Italia è fuori dal podio, preceduta da Belgio ( 53,1%), Spagna (39,8), Slovacchia (37,8). Nel Belpaese, tuttavia, più di un italiano su tre (32,6%) predilige una dieta sana e equilibrata in pausa pranzo e la percentuale sale al 64% se si sommano le risposte di chi giudica 'importante' e 'molto importante' che l’offerta risponda a standard nutrizionali di qualità".

Quanto a come trascorre la pausa pranzo, l'ad di Edenred rivela che un italiano su tre preferisce il ristorante, "meglio se vicino al proprio posto di lavoro (33,10%), e privilegia il menù classico. Spuntini e insalate, anche se frugali e veloci da consumare, non rappresentano la prima scelta dei nostri connazionali: entrambe le opzioni, infatti, non superano il 21% delle preferenze. Meno apprezzati, infine, i fast food, scelti solo dal 2,3% degli italiani".

L’alimentazione comunque, "si conferma il benefit preferito dei dipendenti italiani. Col 35% di preferenze, i buoni pasto guidano, infatti, la classifica di ciò che i lavoratori chiedono alle aziende italiane in materia di welfare aziendale, secondo un’indagine commissionata da Edenred a Doxa nel 2013".

A pari merito in seconda posizione, conclude Keller, "gli italiani desiderano più investimenti nel telelavoro (33%) e una maggiore propensione ad un orario flessibile. Completano la classifica dei top benefit, in ordine di preferenza: assistenza medica (31%), trasporti da e per i luoghi di lavoro (27%), servizi navetta (24%), asilo-nido aziendale (24%), convenzioni con servizi alla persona (24%), assistenza/pratiche dall'avvocato, dal commercialista, ecc (21%), corsi culturali, linguistici, ecc. per i familiari dei dipendenti (20%), vacanze per i figli (19%)".

30 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us