Ecologia

Lavorare con compostaggio e digestione anaerobica, da Padova a Ecomondo il tour formativo

Lo organizza il Consorzio Italiano Compostatori per aggiornare sul campo i tecnici del settore

Roma, 31 ott. - (AdnKronos) - Compostaggio e digestione anaerobica rappresentano un settore tecnologico in continua evoluzione che necessita di figure professionali sempre al passo con i tempi. Il Cic, Consorzio Italiano Compostatori offre un'opportunità di aggiornamento sul campo ai tecnici del settore: un corso formativo itinerante di tre giorni con visite ad impianti all'avanguardia. Si parte il 3 novembre da Padova con destinazione finale Rimini, dove il 5 novembre prenderà il via l'edizione 2014 di Ecomondo.

Durante il corso, si visiteranno quattro impianti di recupero all'avanguardia e si svolgerà la formazione di base e l'aggiornamento su alcuni elementi di gestione del rifiuto organico tramite digestione anaerobica e compostaggio. Il corso è rivolto al personale addetto alla gestione operativa degli impianti di trattamento e recupero dei rifiuti urbani ma anche a amministratori pubblici, tecnici, e professionisti del settore.

Appuntamento lunedì 3 novembre a Padova. Il “viaggio-studio” parte con una visita all’impianto di digestione anaerobica e compostaggio di Sesa (Este). Dopo la visita, verranno affrontati gli aspetti tecnici dell’integrazione tra digestione anaerobica e compostaggio e si procederà ad un confronto tra le tecnologie di upgrading del biogas.

Seconda giornata (4 novembre) dedicata alle visite. I corsisti visiteranno gli impianti di Aimag (Carpi), di Herambiente (Ozzano Emilia) e di Sogliano Ambiente (Sogliano al Rubicone). Il 5 novembre, giornata inaugurale di Ecomondo 2014, è prevista una mattinata per un aggiornamento sulle normative: dalle procedure amministrative necessarie per intraprendere un’attività di recupero dei rifiuti organici, agli adempimenti dal punto di vista del gestore fino alla registrazione on-line dei fabbricanti di fertilizzanti e dei fertilizzanti presso il Mipaaf.

“Non è facile rimanere al corrente delle ultime novità che arrivano dal mercato - spiega Massimo Centemero, direttore del Cic - Per questo motivo, il consorzio offre a tecnici e operatori un'opportunità per toccare con mano lo stato dell'arte nel settore: gli impianti oggetto di visita durante il corso esprimono elementi di novità e di eccellenza nel panorama italiano del compostaggio e della digestione anaerobica”.

31 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us