Ecologia

L'aumento del livello del mare sta accelerando

L'innalzamento progressivo degli oceani non procede in modo costante, ma avrebbe "preso la rincorsa" per la crescente fusione dei ghiacci in Groenlandia e Antartide. Lo confermano 25 anni di rilevazioni satellitari.

La crescita del livello del mare non segue un andamento inesorabile e costante, ma sta progressivamente accelerando. A ribadirlo è l'analisi degli ultimi 25 anni di dati altimetrici forniti dai satelliti, capaci di rilevare l'altezza dei mari anche al largo e non solo in corrispondenza della riva.

Oltre ai 3 millimetri circa di innalzamento annuo, i mari avanzano di quasi un millimetro "extra" ogni 10 anni: questo significa che entro il 2100 potremmo raggiungere o persino superare una crescita dei mari di 10 millimetri all'anno.

peggio del previsto. Lo studio dell'Università del Colorado Boulder in collaborazione con la NOAA, la NASA e l'Università della Florida meridionale è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences. «Questa accelerazione, causata soprattutto da un aumento della fusione dei ghiacci in Groenlandia e Antartide, potrebbe raddoppiare la crescita totale del livello del mare entro il 2100 rispetto alle proiezioni basate su una crescita costante. Si potrebbe passare dai circa 30 cm previsti a oltre 60 cm in più» spiega Steve Nerem, a capo dello studio. E questo, supponendo che in futuro la fusione dei ghiacci proceda come negli ultimi 25 anni, e non a ritmo più sostenuto.

L'aumento di gas serra in atmosfera agisce sul livello degli oceani in due modi. L'acqua più calda tende a espandersi - l'espansione termica è responsabile della metà dei 7 cm di innalzamento globale registrati dal 1993 ad oggi; inoltre, le più alte temperature incoraggiano la fusione dei ghiacci di terra e la loro immissione in mare.

12 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us