Ecologia

L'asfalto low cost che assorbe CO2

Dal semplice bitume per strada ricavato un materiale capace di catturare quantità prima impensabili di anidride carbonica. Sarà utilizzato nei pozzi di metano, a un costo irrisorio.

Una nuova polvere d'asfalto derivata dal bitume comunemente usato per rivestire le strade promette risultati sorprendenti nella cattura e nel rilascio controllato di anidride carbonica.

Il materiale, ideato da un gruppo di ricercatori americani della Rice University (Texas) e ribattezzato A-PC (asfalto-carbonio poroso), permetterebbe di assorbire CO2 dai pozzi utilizzati per l'estrazione di gas naturale, evitando alle emissioni dannose di finire in atmosfera. Il tutto, a un costo contenuto.

Prestazioni da record. La polvere, ottenuta mischiando all'asfalto idrossido di potassio ad alte temperature, si è dimostrata capace di assorbire una quantità di anidride carbonica pari al 114% del suo peso, mentre lascia filtrare gli altri gas naturali. I materiali comunemente usati per catturare CO2, cari e corrosivi, riescono ad assorbire di norma appena il 13% del loro peso.

Come una spugna. Le caratteristiche del materiale ne fanno il rivestimento ideale per i pozzi di estrazione di gas naturali (come il metano) da cui fuoriescono, però, anche emissioni di carbonio indesiderate. Durante il rilascio di anidride carbonica dai pozzi, grazie alla pressione di 30 atmosfere causata dalla risalita stessa del gas, l'A-PC assorbe CO2, per poi rilasciarla quando pressione e temperatura tornano nella norma.

Per pochi spiccioli. Il gas rilasciato può essere incanalato ed estratto per altri scopi, o rispedito nel sottosuolo. L'asfalto con i super poteri potrebbe essere prodotto al costo di soli 25 centesimi di euro ogni 0,4 kg.

14 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us