Ecologia

L’Arabia Saudita investe sulle energie rinnovabili

Persino l'Arabia Saudita cerca un'alternativa al petrolio.

Uno dei maggiori produttori di barili di petrolio al mondo, l’Arabia Saudita, vuole investire 100 miliardi di dollari in energie rinnovabili.

“Il regno nella penisola araba punta a un futuro fatto di pannelli solari”

Il più grande esportatore – Non è che i regnanti sauditi si stiano preoccupando per il declino, in tempi brevi, delle riserve di petrolio della loro nazione, ma in ogni caso hanno intenzione di diversificare la produzione energetica del Paese, gettando un occhio ad altre fonti energetiche. L’Arabia Saudita ha infatti dichiarato di voler investire ben 100 miliardi di dollari per il solare, il nucleare e altre fonti energetiche differenti dal petrolio.

Curiosa decisione – L’idea di trasformare un Paese la cui economia dipende dall’utilizzo del petrolio da parte delle altre nazioni del mondo, appare quantomeno curiosa: l’Arabia Saudita esporta 9 milioni di barili di petrolio quotidianamente. Il regno arabo ha una lunga strada da percorrere per abbattere la sua dipendenza dall’oro nero, attualmente consuma circa 2.4 millioni di barili al giorno, consumo che è previsto in crescita nel futuro: entro il 2028 arriverà a 8.3 millioni di barili se nessuna controffensiva sarà intrapresa. Il paese che consuma più petrolio al mondo rimane comunque l’America: gli Usa hanno un cosnumo giornaliero di 18.8 millioni di barili, di cui una buona fetta delle importazioni arriva proprio dall’Arabia Saudita.

Soluzione solare – Ma l’Arabia Saudita ha un asso nella manica: il sole, altra risorsa di cui il Paese è ricco. Lo scorso settembre il regno ha ultimato il più grande impianto per l’energia solare del paese e, attraverso il cospicuo investimento per le energie rinnovabili, vuole diventare in futuro un grande produttore di energia solare e uno dei più grandi esportatori di pannelli solari del mondo.

Il meglio alimentato a energia solare. Guarda la gallery!

4 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us