Ecologia

Land grabbing, conflitti, urbanizzazione: il grido d'allarme in "Terra Viva"

Il manifesto della società civile presentato a Cascina Triulza, il Padiglione della Società Civile, da Navdanya International, Banca Etica e Fondazione Triulza

Milano, 4 mag. - (AdnKronos) - Al suolo urbanizzato entro il 2030 si aggiungerà una città estesa come tutto il Sudafrica mentre la terra fertile viene erosa a una velocità tra le 10 e le 40 volte superiore alla sua capacità di rigenerazione. Il 40% delle guerre degli ultimi 60 anni è stato causato da clima, suolo, risorse. Sono alcuni dei dati contenuti nel manifesto "Terra Viva", presentato a Cascina Triulza da Navdanya International, Banca Etica e Fondazione Triulza.

Il Padiglione della Società Civile di Expo Milano 2015 ha aperto così il suo programma culturale, con la presentazione del manifesto frutto del lavoro e dell’elaborazione, guidata dall’ambientalista Vandana Shiva, di un panel di ricercatori ed esperti provenienti da tutto il mondo, fra i quali Luc Gnacadja, ex segretario della Convenzione Onu di lotta alla desertificazione; Andrea Baranes, economista; Nnimmo Bassey, premio Nobel alternativo.

Secondo i dati del manifesto, negli ultimi due secoli il cambiamento dell’uso dei suoli ha trasformato la biosfera producendo il 20% delle emissioni di anidride carbonica e la scomparsa o la conversione ad altri usi del 70% delle praterie, del 50% delle savane, del 45% delle foreste temperate decidue, del 27% del bioma delle foreste tropicali. Entro il 2030 è prevista una crescita dell’area urbana pari a 1,2 milioni di kmq: una superficie equivalente a quella del Sudafrica, 3 volte quella urbanizzata nel 2000.

L’incontrollata espansione dell’area antropizzata riduce la quantità di terreno fertile a disposizione dell’umanità, con conseguenze gravi. Un ettaro di suolo contiene 15 tonnellate di organismi viventi: 1,5 kg per mq. E’ un dato che non andrebbe sottovalutato perché nel suo insieme il suolo conserva una quantità di carbonio molto superiore rispetto all’atmosfera e indebolire la sua vitalità significa minacciare la stabilità climatica.

Eppure negli ultimi decenni è stato di fatto ignorato: il suolo fertile è stato eroso a una velocità tra le 10 e le 40 volte superiore alla capacità di rigenerazione. Perdiamo 24 miliardi di tonnellate di humus (suolo fertile) all’anno e per ricostruirne uno strato da 2,5 centimetri ci vogliono circa 5 secoli. E ancora: la dimensione dei terreni abbandonati a causa dell’uso insostenibile è uguale alla somma della superficie degli Stati Uniti e del Canada (2 miliardi di ettari) ed è maggiore della superficie globale attualmente occupata dall’agricoltura.

Secondo il manifesto, poi, c'è una connessione tra danni ambientali, squilibri sociali e conflitti: stando ai dati elaborati della Convenzione per la lotta contro la desertificazione, analizzando un periodo di 60 anni, il 40% dei conflitti all’interno degli Stati è collegato a una tensione nata dal controllo delle risorse naturali e della terra.

E nel 2007 l’80% dei maggiori conflitti armati è avvenuto in ecosistemi resi vulnerabili dalla carenza di acqua.

“C’è bisogno di un nuovo patto che riconosca che noi siamo il suolo: veniamo dal suolo, siamo sostenuti dal suolo. Prendersi cura della terra è il lavoro più importante che gli agricoltori possano fare - commenta Vandana Shiva - Il messaggio che lanciamo dall’importante vetrina di Expo è forte e chiaro: la nuova democrazia è la democrazia della Terra”.

Anche per Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, è necessario “ripartire dalla cura del nostro pianeta perché non può esistere un’etica della convivenza senza un’etica della terra. La terra non è solo generatrice, è anche maestra di vita. Insegna la costanza, la profondità, la corresponsabilità e, come bene comune, indica la via della condivisione e della giustizia sociale”.

4 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us