Ecologia

Lampadine esauste, la raccolta piace ai cittadini e aiuta l'economia circolare

Nel primo semestre 2016, Lombardia, Veneto e Piemonte sul podio regionale, Milano domina tra province

Roma, 5 ago. - (AdnKronos) - Un totale di 961.179 kg di lampadine esauste raccolte e avviate a corretto trattamento, grazie ai conferimenti di privati e professionisti dell’illuminazione. Sono i dati del Consorzio Ecolamp relativi al primo semestre del 2016, che 'premiano' proprio i cittadini: la porzione più rilevante (56%) delle lampadine esauste gestite, infatti, proviene dagli oltre 1.800 Centri di Raccolta serviti dal consorzio e prevalentemente riservati al conferimento dei privati cittadini.

Si tratta di un’inversione di tendenza rispetto al passato, con i conferimenti domestici ai Centri di Raccolta comunali (56%) in sorpasso rispetto ai rifiuti provenienti dai servizi volontari di Ecolamp (44%), messi a disposizione dei professionisti, primi fra tutti gli installatori elettrici. Complessivamente il canale volontario alimentato da tre principali servizi di raccolta (Extralamp, Waste-in e Collection Point), ha fatto registrare oltre 420 tonnellate di sorgenti luminose avviate a trattamento nel primo semestre 2016.

Sono Lombardia, Veneto e Piemonte i campioni della raccolta di lampadine esauste, rispettivamente al primo, secondo e terzo posto del podio. Le tre grandi regioni del Nord coprono, secondo i dati Ecolamp, quasi il 50% del totale raccolto in Italia durante i primi sei mesi di quest’anno. La Lombardia ha raggiunto nel primo semestre 249 tonnellate, contribuendo per il 26% alla raccolta nazionale del Consorzio, seguita dal Veneto con 127 tonnellate (13,3%) e dal Piemonte con 92 tonnellate (9,6%) di sorgenti luminose avviate a riciclo.

Il podio provinciale della raccolta Ecolamp rimane invariato rispetto alla classifica degli ultimi tre anni: la prima posizione è della provincia di Milano con oltre 66 tonnellate, pari a circa il 7% della raccolta totale registrata nel primo semestre. Segue Roma che ha raccolto 61 tonnellate di lampadine esauste (6,4% del dato nazionale). Al terzo posto Torino con una raccolta di 50 tonnellate, pari al 5,3% della raccolta di sorgenti luminose esauste, durante i primi sei mesi del 2016.

Ecolamp rende inoltre disponibili i dati di recupero e smaltimento di materie, ottenute dal trattamento delle sorgenti luminose esauste nel corso dell’intero 2015. Lo scorso anno il consorzio ha registrato materie prime seconde recuperate, pari al 93,5% del rifiuto avviato a trattamento, in particolare: il 70% in vetro, il 10,5% in metalli e il 5,5% in plastica.

Sono state inoltre separate poco meno di 60 tonnellate di polveri fluorescenti, contenenti mercurio, pari al 2,8% del rifiuto, contro un 3,6% dell’anno precedente.

Si tratta di risultati importanti sotto molteplici punti di vista: se da un lato questo ha consentito che non venissero dispersi inquinati dannosi per l’ambiente e la salute umana, dall’altra, in un’ottica di Economia Circolare, il dato evidenzia quanta parte di questi rifiuti possa rientrare nel ciclo produttivo, senza la necessità di utilizzare nuove materie prime.

5 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us