Ecologia

Lampadine a incandescenza addio, da oggi sono fuori legge

Con l'inizio di settembre anche le ultime rimaste sul mercato vanno in pensione. Ecco quali sono le alternative più "verdi" a nostra disposizione.

Centotrent'anni di servizio sono un'età più che onorevole per andare in pensione. Così dopo oltre un secolo di utilizzo le care vecchie lampadine a incandescenza, con la loro inconfondibile forma "a pera", spariranno dal mercato. Scatta oggi, 1 settembre, il divieto di commercializzazione delle ultime rimaste sul mercato, quelle con potenza compresa tra 25 e 40 watt; le altre sono state messe progressivamente fuori legge a partire dal 2009. Il bando delle lampadine più energivore fa parte di una serie di direttive europee che dovrebbero portare, entro il 2020, a un risparmio energetico equivalente al consumo di 11 milioni di famiglie all'anno, e a una riduzione annua delle emissioni di CO2 di 15 milioni di tonnellate, almeno secondo i dati forniti dalla Commissione Europea.

Le alternative rimaste a nostra disposizione brillano, è il caso di dirlo, in efficienza. Le lampadine fluorescenti (quelle per intendersi dalla forma a spirale) o CFL (Compact Fluorescent Lamp) costano fino a quattro volte di più di quelle a incandescenza ma durano più a lungo, fino a 8-10 anni. Inoltre, consumano il 65-80% di energia in meno rispetto alle vecchie lampadine, che al contrario trasformavano in luce solo il 5-10% di energia, dissipando la rimanente in calore. Calcoli della Commissione Europea stimano che installandole in tutti i punti luce di casa, il risparmio annuo sulla bolletta sarebbe di 50 euro a famiglia.
Vantaggi indiscussi a parte, resta però la scocciatura dello smaltimento. Le fluorescenti contengono una infatti una piccola quantità di mercurio, pari a 5 milligrammi (una dose non pericolosa per la salute e sufficiente appena a ricoprire la punta di una matita). Nonostante il bulbo di vetro, quindi, non vanno gettate insieme alle bottiglie ma trattate come "rifiuti pericolosi" e riportate, una volta esaurite, presso i punti vendita dove le avete acquistate o nelle riciclerie cittadine (per approfondire).

Lampadine energy saving: pregi e difetti

Al contrario delle CFL, i LED (diodi emettitori di luce) si accendono subito: non dovrete cioè aspettare i canonici 60-90 secondi prima che la stanza sia illuminata. Rispetto alle lampadine a incandescenza, garantiscono un risparmio energetico fino all'85% e durano anche 15 anni in più. Non contengono mercurio ma questo non vi esimerà da un accurato smaltimento rifiuti: non possono essere gettati nel sacco nero, vanno invece smaltiti come RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Dal 2016 saranno bandite le lampade di classe energetica C: in questa classe rientrano, attualmente, le alogene a risparmio energetico che quindi spariranno dal mercato. La classe è determinata dall'efficienza energetica calcolata come il rapporto tra l'output luminoso (la quantità di luce emessa, o lumen) e la potenza (watt).

La legislazione interessa la classe energetica, e non il tipo di lampadina: se quindi, in futuro, dovessero essere sviluppate alogene di classe più efficiente rispetto alla C, queste non sarebbero soggette al bando.

1 settembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us