Ecologia

Laghi in aumento sui ghiacciai dell'Everest

Specchi d'acqua di fusione sempre più grandi sull'ennesimo ghiacciaio himalayano: colpa dell'aumento delle temperature. La sicurezza dei villaggi vicini è a rischio.

Un inquietante aumento di laghi glaciali sta interessando la regione dell'Everest. L'ultimo allarme, lanciato dai ricercatori delle università di Sheffield e Leeds (Gran Bretagna), riguarda il ghiacciaio Khumbu, nel nord-est del Nepal: a causa delle temperature elevate in rapporto alla stagione, le pozze di ghiaccio fuso sulla sua superficie, prima isolate e sparse, si stanno ora ingrandendo a formare specchi d'acqua più grandi.

Un fenomeno già osservato su altri ghiacciai himalayani e che potrebbe favorire improvvise e pericolose inondazioni, dovute allo straripamento dei laghi.

Una collana di laghi. Ann Rowan, a capo della ricerca, ha monitorato per 15 anni il ghiacciaio Khumbu attraverso immagini satellitari e tre diverse spedizioni. Quella più recente è la prima dopo il devastante terremoto in Nepal di aprile.

«Dieci anni fa c'erano piccoli laghi sul ghiacciaio, ma ora hanno iniziato a divenire più grandi e ad unirsi. In particolare, sul lato sinistro del versante inferiore del ghiacciaio, c'è una serie di sette o otto grandi laghi che stanno iniziando ad unirsi e a formare una lunga catena» afferma Rowan. «Al momento, sembra che il ghiacciaio si stia disintegrando: potrebbe formare diversi e pericolosi laghi sulla sua superficie.»

disastri improvvisi. L'aumento delle temperature favorisce lo scioglimento dei ghiacci alla base del ghiacciaio, creando depressioni che incoraggiano la formazione dei laghi e impediscono all'acqua di ruscellare via. Se il processo continua, ci saranno nuovi laghi glaciali di cui preoccuparsi. In particolare, si temono gli tsunami di ghiaccio (glacial-lake-outburst floods, GLOF), inondazioni improvvise generate dalla rottura delle sponde di ghiaccio o roccia che racchiudono i laghi glaciali, con il conseguente straripamento di enormi masse d'acqua.

Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (Unep), nell'ultimo secolo ci sono stati 35 eventi di questo tipo tra Nepal, Pakistan, Bhutan e Cina.

2 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us