Ecologia

La zucca fuori dalla cucina: strumenti musicali, spugne e trottole

Torna il 2,3,4 ottobre la Fiera della zucca di Piozzo

Roma, 14 set. - (AdnKronos) - Gioielli, strumenti musicali e spugne sono alcuni degli usi insoliti della zucca al di fuori della cucina. La polpa di questi frutti, fritta, tritata o fatta al forno, è notoriamente preziosa in tavola: è l'elemento madre di tortelli, frittelle, zuppe e vellutate per risotto.

Anche i semi vengono riutilizzati: crudi o fatti al forno, sempre salati, sono perfetti se aggiunti alle insalate o mangiati come spuntino perché ricchi di magnesio, omega3, zinco, ferro e proteine altamente digeribili.

Ma la zucca, raccolta in Italia da settembre a novembre, ha molti altri impieghi non alimentari. Alcuni di questi vengono messi in mostra in occasione della Fiera regionale di Piozzo, dal 2 al 4 ottobre, dove gli oggetti ricavati dalla zucca saranno esposti sulle bancarelle. A fare la differenza per l'uso è la qualità: ne esistono oltre 450.

Zucche lagenarie: possono essere mangiate cotte oppure essere conservate in aceto. I gusci possono essere utilizzati come vasi e contenitori (fiaschi o borracce) in cui conservare liquidi per breve periodo. Ma soprattutto dalla struttura esterna delle lagenarie, che può essere seccata e lavorata, vengono ricavate le casse di risonanza di alcuni strumenti musicali. Non è una novità: la zucca allo stato secco naturale veniva già usata come maracas dagli uomini primitivi. Alcuni degli strumenti realizzati sono il berimbau, usato nella capoeira, tamburi e il cosiddetto 'pianoforte a pollice'.

Da un altro tipo di zucca, la luffa, vengono ricavate le spugne vegetali, perché al momento della maturazione si disidrata perdendo gran parte del suo peso. Non resta che il corpo fibroso, ovvero la parte spugnosa. La luffa viene usata quindi per pulire le stoviglie e per l'igiene personale.

Le zucche più resistenti si prestano a diventare oggetti ornamentali, dai gioielli alle lampade, se ne può ricavare persino un mappamondo. Allo stesso modo, possono costruire la base di costruzione per alcuni giocattoli, in particolare trottole e burattini.

Tornando alla polpa del frutto, le proprietà della zucca sono sfruttabili anche nella cosmesi. Le maschere idratanti per il viso, specifiche per pelli grasse, si possono fare in casa: basta schiacciare alcuni semi con uno spicchio di polpa, mescolare il tutto con un po' di miele e lasciare riposare il composto per alcuni minuti.

La zucca aiuta a fissare l'abbronzatura: la buccia è ricca di carotenoidi che, grazie alle proprietà lenitive, possono anche diminuire i dolori causati dalle scottature. L'olio che ne viene ricavato, infine, è un forte cardioprotettivo, riduce la pressione arteriosa e presenta funzione diuretica, lassativa e digestiva.

14 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us