Ecologia

La tutela ambientale è spaziale, innovazione in gara allo Space Hackathon

Dall'inquinamento elettromagnetico al monitoraggio di infrastrutture sensibili

Roma, 15 giu. - (AdnKronos) - Dall'inquinamento elettromagnetico al monitoraggio delle reti idriche. Le tecnologie aerospaziali aiutano la Terra e sono state protagoniste dello lo Space Hackathon, maratona ospitata dall'Incubatore I3P del Politecnico di Torino, tre giorni di progettazione e programmazione partendo da strumenti nati per sopravvivere all'ambito spaziali realizzati da Tyvak, azienda statunitense specializzata in nanosatelliti che ha appena aperto la sua sede internazionale proprio a I3P.

L'obiettivo dell'azienda californiana era proprio quello di favorire la nascita di nuove applicazioni dei propri sistemi, diversi da quello spaziale. I team partecipanti sono stati ispirati per soluzioni prevalentemente rivolte al monitoraggio ambientale. Al primo posto si è classificato il progetto Real Spectrum che, attraverso l'utilizzo di un drone, analizza la distribuzione dell'inquinamento elettromagnetico all'interno di vaste aree.

Il sistema può analizzare i segnali elettromagnetici emessi da antenne come hotspot wifi, celle telefoniche o cavi dell'alta tensione, e può essere utilizzato sia per verificare il rispetto delle normative vigenti sull'inquinamento elettromagnatico, sia per progettare un miglior posizionamento o installazione di centrali radio all'interno del contesto esistente.

Sul secondo gradino del podio, invece, il CubeSat Team, che, sfruttando la tecnologia aerospaziale e le fibre ottiche, ha sviluppato un sistema integrato per la sorveglianza e il monitoraggio di infrastrutture sensibili distribuite sul territorio, come reti idriche, idroelettriche o di teleriscaldamento. Il sistema ha un duplice obiettivo: incrementare il livello di sicurezza delle reti di distribuzione di energia, supportando la capacità di previsione di eventi critici in seguito a calamità naturali, e migliorare l’efficacia e l’efficienza della manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti, fornendo soluzioni di rilevamento e raccolta dati distribuiti.

Terzo classificato, un progetto per il monitoraggio ambientale su vasta scala attraverso l'utilizzo di sensori smart, per prevedere situazioni di rischio come slavine e frane. Il premio speciale di Iren Spa è stato assegnato all'Istituto Tecnico Industriale “G. B. Pininfarina” di Moncalieri, che consiste in una postazione attrezzata per lo sviluppo di nuove tecnologie in ambito aerospaziale.

I3P (Incubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di Torino) è il principale incubatore universitario italiano e uno dei maggiori a livello europeo. Nel 2014 si è classificato al quinto posto in Europa e al 15esimo al mondo nel ranking Ubi Index (University Business Incubator) la classifica annuale degli incubatori universitari che ha preso in esame 300 incubatori di 67 Paesi, valutandone l’attrattività e la creazione di valore per l’ecosistema e per i clienti.

15 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us