Ecologia

BAT, la turbina eolica volante a caccia di nuove fonti di energia

Fluttua nell'aria, a centinaia di metri dal suolo, ma non è un aeroplano: ecco come funziona la turbina-dirigibile che porterà energia pulita nei luoghi più inaccessibili della Terra.

Un aquilone? No. Un dirigibile? Nemmeno. Il grosso "gonfiabile" che vedete non è altro che una turbina eolica poco convenzionale. Si chiama BAT (Buoyant Airborne Turbine) e andrà a cercare venti e correnti in grado di produrre energia pulita a 300 metri dal suolo, nelle zone più remote del pianeta dove le turbine tradizionali non possono essere installate.

Le foto di BAT, la turbina che vola
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Guarda, una turbina che vola! BAT, un'idea dell'azienda del Massachusetts Altaeros Energy, somiglia a una gigantesca ciambella, e consiste in una sorta di "guscio" gonfiato ad elio che racchiude, al centro, una turbina eolica a tre pale, ad asse orizzontale. Quattro "pinne" integrate nel pallone la tengono in posizione, mentre tre cavi la fissano al suolo e le consentono di inviare a terra l'energia ricavata.

In edicola su Focus

Eolico, è davvero un'energia pulita?
Il confronto del numero 259 di Focus (in edicola fino al 20 maggio 2014) è dedicato proprio alle pale che dividono: non inquinano, ma sono contestate.

Uno speciale sensore le consente di cambiare posizione autonomamente, per andare in cerca di venti più forti o spostarsi nel caso di minacciose tempeste. Un sistema di ventilazione di emergenza le permette persino di sgonfiarsi e discendere lentamente a terra, in caso di necessità.

Conveniente ed ecofriendly
Una volta in aria, la turbina galleggiante rispedisce a terra una quantità di energia 2 o 3 volte superiore rispetto a quelle tradizionali. Ma soprattutto, per funzionare non ha bisogno di costose e ingombranti infrastrutture difficili da trasportare: è quindi la soluzione ideale per quelle aree isolate del pianeta scollegate dalle grandi reti elettriche continentali, e dove le altre fonti di energia sono al momento molto costose.

È ancora presto, però, per vederla fluttuare nei cieli di tutto il mondo. Un primo prototipo di BAT sarà presto sperimentato nei cieli dell'Alaska, nell'estremità nordoccidentale del continente americano, dove le condizioni proibitive del suolo (per lo più coperto di permafrost) rendono difficile l'installazione di turbine convenzionali. Nel corso di 18 mesi, BAT fornirà energia elettrica a 12 case a circa 18 centesimi per chilowattora: un costo ancora alto rispetto ai 13 centesimi pagati da un consumatore americano, ma più basso di quanto si paghi in Alaska. Il progetto è stato finanziato con 1,3 milioni di dollari dall'Autorità Energetica dello stato.

Guarda anche un video (in inglese) che spiega come funziona BAT:



Ti potrebbero interessare anche:

La fabbrica del vento vista dallo Spazio
Giganti del vento: come funziona una torre eolica
Anche le centrali eoliche sono inquinanti?
Solo eolico? Si può fare

La fattoria del vento più grande del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La festa del vento
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Passa al verde!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

19 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us