Ecologia

La terraferma guadagna spazi sui mari del pianeta

Uno studio su dati Landsat dimostra che in 30 anni la terraferma ha conquistato spazi ai mari: la causa è l’azione dell’uomo.

Terraferma e mari si contendono gli spazi sul nostro pianeta. All’espandersi dei ghiacciai le terre avanzano, mentre nei periodi interglaciali, quando i ghiacciai fondono, i mari si riprendono i loro territori. È un gioco senza fine nelle mani della natura.

Il periodo in cui stiamo vivendo vede un aumento generale della temperatura e dunque ci si aspetterebbe che siano i mari a prendere il sopravvento sulla terraferma, a causa dello scioglimento dei grandi ghiacciai. In realtà non è così: da 30 anni a questa parte le aree di terra sono complessivamente aumentate rispetto a quelle marine.

Il lago d'Aral. Oggi non esiste quasi più. La colpa: una mala gestione dell'uomo © Nature Climate Change

I dati. Lo studio è stato condotto confrontando un gran numero di immagini riprese dai satelliti Landsat, che hanno fotografato ripetutamente il nostro pianeta da quando hanno iniziato a orbitarvi attorno.

A Dubai sono numerose le isole artificiali costruite in mare © Nature Climate Change

Come mostra l'immagine di sintesi dello studio (vedi a inizio pagina), tra il 1985 e il 2015 circa 173.000 chilometri quadrati di acque (più della metà della superficie dell'Italia) sono stati trasformati in terraferma, mentre 115.000 chilometri quadrati di terre emerse sono state conquistate dal mare.

La terraferma dunque, si è presa 58.000 chilometri quadrati di nuovi territori, un’area come la Sicilia, il Piemonte e la Sardegna messi insieme.

Le attività umane. I fattori che hanno portato a questa situazione sono sia naturali sia legati alle attività umane. Alcuni sono ben noti, come la scomparsa del Lago d’Aral per la cattiva gestione delle acque, o come la costruzioni di isole artificiali. Altri non erano noti, come lo sbarramento del fiume Rimjin, in Corea del Nord.

In prossimità di New Orleans e del denta del Mississippi le acque stanno conquistando grandi aree di terraferma. © Nature Climate Change

Le aree dove le acque si sono maggiormente prese spazi di terraferma si trovano nel bacino del Rio delle Amazzoni e sull’altopiano tibetano.

Quello che sorprende, però, è il fatto che le zone costiere di mezzo mondo, ossia aree esposte all’innalzamento del livello del mare (per effetto del riscaldamento globale), hanno visto un guadagno della terraferma sull'acqua, e questo è spiegabile solo come conseguenza delle costruzioni realizzate dall’uomo, che ha superato l’erosione naturale.

Lo studio è stato coordinato da Gennadii Donchyts, del Deltares Research Institute olandese, e pubblicato su Nature Climate Change. Nell'immagine: isole artificiali costruite in Bahrein. © Nature Climate Change
12 settembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us