Ecologia

La Terra sta diventando più verde, ma il riscaldamento globale resta

Un'analisi satellitare rivela un aumento della vegetazione, fenomeno che può rallentare ma non cancellare i cambiamenti climatici.

Quando si parla di foreste, l'accento viene spesso posto sullo sfruttamento intensivo che ne sta riducendo l'estensione e di conseguenza sulla progressiva diminuzione della capacità d'assorbimento dell'anidride carbonica.

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Nature svela però che nell'ultimo decennio la Terra è diventata più verde, poiché la deforestazione in Sud America e nel Sud-est asiatico è stata controbilanciata da un aumento della vegetazione in altre aree del pianeta. Secondo gli autori della ricerca il fenomeno potrebbe rallentare i cambiamenti climatici, ma non arrestarli.

Uno sguardo complessivo. Gli autori dell'articolo hanno constatato che la valutazione della capacità delle piante di trattenere la CO2 avviene solitamente partendo da osservazioni al suolo limitate ad alcune foreste. Da questa osservazione parziale venivano ricavati i dati sull'andamento globale del fenomeno.

Il cambio di prospettiva dei ricercatori è stato di utilizzare i satelliti per ricavare dati relativi alla biomassa prodotta complessivamente dall'intero spettro delle piante verdi e dunque non solo dalle foreste. Ricorrendo a una tecnica particolare (la misurazione passiva delle microonde) sono state immagazzinate informazioni per un periodo di circa 20 anni. Il risultato è che solo nel decennio 2003-2012 c'è stato un aumento di 4 miliardi di tonnellate del carbonio prodotto dalla fotosintesi clorofilliana. «Da questa ricerca, possiamo osservare che queste piante possono aiutare ad assorbire parte della CO2, ma ce n’è ancora tanta in atmosfera», ha affermato Liu. «Se vogliamo stabilizzare il livello di CO2 in atmosfera ed evitare le conseguenze del riscaldamento globale, c’è ancora bisogno di ridurre le emissioni prodotte dai combustibili fossili».

Cosa sta succedendo? La diminuzione della biomassa prodotta dalla foresta pluviale è stata in parte compensata dall'aumento di quella prodotta in altre parti del mondo, in particolare in Cina, dove sono stati condotti enormi progetti di piantumazione, e in Russia, dove le foreste sono tornate spontaneamente nelle coltivazioni abbandonate dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Al totale contribuisce anche un aumento della vegetazione nelle savane dell'Australia settentrionale e dell'Africa meridionale, dove è stato registrato un incremento delle precipitazioni annuali.

Il riscaldamento globale. Lo sguardo complessivo reso possibile dall'osservazione satellitare conferma comunque la necessità di ridurre l'emissione dei gas a effetto serra generati dalle attività umane. I ricercatori stimano infatti che circa un quarto dell'anidride carbonica viene assorbito dalle piante e un altro quarto dagli oceani, mentre la restante metà rimane nell'atmosfera.

11 aprile 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us