Ecologia

La Terra sta diventando più verde, ma il riscaldamento globale resta

Un'analisi satellitare rivela un aumento della vegetazione, fenomeno che può rallentare ma non cancellare i cambiamenti climatici.

Quando si parla di foreste, l'accento viene spesso posto sullo sfruttamento intensivo che ne sta riducendo l'estensione e di conseguenza sulla progressiva diminuzione della capacità d'assorbimento dell'anidride carbonica.

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Nature svela però che nell'ultimo decennio la Terra è diventata più verde, poiché la deforestazione in Sud America e nel Sud-est asiatico è stata controbilanciata da un aumento della vegetazione in altre aree del pianeta. Secondo gli autori della ricerca il fenomeno potrebbe rallentare i cambiamenti climatici, ma non arrestarli.

Uno sguardo complessivo. Gli autori dell'articolo hanno constatato che la valutazione della capacità delle piante di trattenere la CO2 avviene solitamente partendo da osservazioni al suolo limitate ad alcune foreste. Da questa osservazione parziale venivano ricavati i dati sull'andamento globale del fenomeno.

Il cambio di prospettiva dei ricercatori è stato di utilizzare i satelliti per ricavare dati relativi alla biomassa prodotta complessivamente dall'intero spettro delle piante verdi e dunque non solo dalle foreste. Ricorrendo a una tecnica particolare (la misurazione passiva delle microonde) sono state immagazzinate informazioni per un periodo di circa 20 anni. Il risultato è che solo nel decennio 2003-2012 c'è stato un aumento di 4 miliardi di tonnellate del carbonio prodotto dalla fotosintesi clorofilliana. «Da questa ricerca, possiamo osservare che queste piante possono aiutare ad assorbire parte della CO2, ma ce n’è ancora tanta in atmosfera», ha affermato Liu. «Se vogliamo stabilizzare il livello di CO2 in atmosfera ed evitare le conseguenze del riscaldamento globale, c’è ancora bisogno di ridurre le emissioni prodotte dai combustibili fossili».

Cosa sta succedendo? La diminuzione della biomassa prodotta dalla foresta pluviale è stata in parte compensata dall'aumento di quella prodotta in altre parti del mondo, in particolare in Cina, dove sono stati condotti enormi progetti di piantumazione, e in Russia, dove le foreste sono tornate spontaneamente nelle coltivazioni abbandonate dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Al totale contribuisce anche un aumento della vegetazione nelle savane dell'Australia settentrionale e dell'Africa meridionale, dove è stato registrato un incremento delle precipitazioni annuali.

Il riscaldamento globale. Lo sguardo complessivo reso possibile dall'osservazione satellitare conferma comunque la necessità di ridurre l'emissione dei gas a effetto serra generati dalle attività umane. I ricercatori stimano infatti che circa un quarto dell'anidride carbonica viene assorbito dalle piante e un altro quarto dagli oceani, mentre la restante metà rimane nell'atmosfera.

11 aprile 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us