Ecologia

La Terra malata in una foto

Dalle rilevazioni del satellite Envisat, una foto mostra lo stato dell'inquinamento di biossido di azoto, dalla Cina alla Pianura Padana.

La Terra malata in una foto
Dalle rilevazioni del satellite Envisat, una foto mostra lo stato dell'inquinamento di biossido di azoto, dalla Cina alla Pianura Padana.

La concentrazione media di biossido di azoto in  Europa e Nord America. In rosso le aree più inquinate. Ingrandisci l'immagine e scopri gli altri continenti. Foto: © ESA/Università di Heidelberg.
La concentrazione media di biossido di azoto in Europa e Nord America. In rosso le aree più inquinate.
Ingrandisci l'immagine e scopri gli altri continenti.
Foto: © ESA/Università di Heidelberg.

È la mappa più dettagliata dell'inquinamento atmosferico finora realizzata. E rende subito l'idea dell'impatto delle attività dell'uomo sulla qualità dell'aria.
È stata realizzata raccogliendo le osservazioni effettuate negli ultimi 18 mesi da Envisat, il satellite europeo dedicato al monitoraggio ambientale. Nella mappa sono registrati i livelli di biossido di azoto (NO2), gas prodotto in larga parte dall'uomo e che, in caso di esposizione eccessiva, può causare danni ai polmoni e problemi respiratori. Il biossido di azoto viene generato dalla combustione ed è pertanto uno dei prodotti principali prodotti delle attività umani: centrali elettriche, industrie pesanti e trasporto stradale sono tra i principali responsabili dell'innalzamento delle emissioni. Non manca, peraltro, l'origine naturale, causata dalla combustione di biomasse e dai lampi.

Scopri le zone più inquinate del nostro continente e dell'Italia attraverso un ingrandimento interattivo. © ESA/Università di Heidelberg.

La Terra malata. Come ferite non curate, le macchie rosse che indicano concentrazioni elevate del gas, coincidono con le zone più industrializzate: le principali città del Nord America e dell'Europa. In particolare in Italia, tutta la zona della Pianura Padana presenta valori altissimi.
Tutte le megalopoli non sono esenti da inquinamento: Città del Messico in America Centrale, Il Cairo in Egitto, le città del sud est asiatico e della Cina nordorientale. Nell'Asia sudorientale e su gran parte dell'Africa si può invece notare la presenza di biossido di azoto prodotto dalla combustione di biomasse. In alcune ubicazioni sono invece visibili le scie delle imbarcazioni: ad esempio nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano, tra l'estremità meridionale dell'India e l'Indonesia. Le colonne di fumo delle navi che percorrono queste rotte inviano infatti una grande quantità di NO2 nella troposfera la parte più bassa dell'atmosfera, una zona che si estende più o meno tra gli otto e i sedici chilometri di quota.

(Notizia aggiornata al 14 ottobre 2004)

14 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us