Ecologia

La Terra malata in una foto

Dalle rilevazioni del satellite Envisat, una foto mostra lo stato dell'inquinamento di biossido di azoto, dalla Cina alla Pianura Padana.

La Terra malata in una foto
Dalle rilevazioni del satellite Envisat, una foto mostra lo stato dell'inquinamento di biossido di azoto, dalla Cina alla Pianura Padana.

La concentrazione media di biossido di azoto in  Europa e Nord America. In rosso le aree più inquinate. Ingrandisci l'immagine e scopri gli altri continenti. Foto: © ESA/Università di Heidelberg.
La concentrazione media di biossido di azoto in Europa e Nord America. In rosso le aree più inquinate.
Ingrandisci l'immagine e scopri gli altri continenti.
Foto: © ESA/Università di Heidelberg.

È la mappa più dettagliata dell'inquinamento atmosferico finora realizzata. E rende subito l'idea dell'impatto delle attività dell'uomo sulla qualità dell'aria.
È stata realizzata raccogliendo le osservazioni effettuate negli ultimi 18 mesi da Envisat, il satellite europeo dedicato al monitoraggio ambientale. Nella mappa sono registrati i livelli di biossido di azoto (NO2), gas prodotto in larga parte dall'uomo e che, in caso di esposizione eccessiva, può causare danni ai polmoni e problemi respiratori. Il biossido di azoto viene generato dalla combustione ed è pertanto uno dei prodotti principali prodotti delle attività umani: centrali elettriche, industrie pesanti e trasporto stradale sono tra i principali responsabili dell'innalzamento delle emissioni. Non manca, peraltro, l'origine naturale, causata dalla combustione di biomasse e dai lampi.

Scopri le zone più inquinate del nostro continente e dell'Italia attraverso un ingrandimento interattivo. © ESA/Università di Heidelberg.

La Terra malata. Come ferite non curate, le macchie rosse che indicano concentrazioni elevate del gas, coincidono con le zone più industrializzate: le principali città del Nord America e dell'Europa. In particolare in Italia, tutta la zona della Pianura Padana presenta valori altissimi.
Tutte le megalopoli non sono esenti da inquinamento: Città del Messico in America Centrale, Il Cairo in Egitto, le città del sud est asiatico e della Cina nordorientale. Nell'Asia sudorientale e su gran parte dell'Africa si può invece notare la presenza di biossido di azoto prodotto dalla combustione di biomasse. In alcune ubicazioni sono invece visibili le scie delle imbarcazioni: ad esempio nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano, tra l'estremità meridionale dell'India e l'Indonesia. Le colonne di fumo delle navi che percorrono queste rotte inviano infatti una grande quantità di NO2 nella troposfera la parte più bassa dell'atmosfera, una zona che si estende più o meno tra gli otto e i sedici chilometri di quota.

(Notizia aggiornata al 14 ottobre 2004)

14 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us