Ecologia

La Terra ha perso 18 milioni di ettari di foreste nel 2014: record in Cambogia

Report della Global Forest Watch, la perdita annuale più grave dal 2001

Roma, 3 set. - (AdnKronos/Dpa) - La Terra ha perso 18 milioni di ettari di foreste nel 2014, una superficie grande due volte il Portogallo. È la perdita annuale più grave dal 2001. Il report della Global Forest Watch pubblicato oggi assegna la maglia nera al bacino del fiume Mekong in Asia e all'Africa occidentale.

I dati pubblicati dall'Istituto, elaborati dall'Università del Maryland e da Google, mostrano come la tendenza negativa della deforestazione si stia espandendo oltre i posti notoriamente più colpiti, ovvero Brasile e Indonesia. La Cambogia è il Paese che nel 2014 ha compiuto la discesa verticale più rapida nel numero di alberi, seguita da Sierra Leone, Madagascar, Uruguay, Paraguay, Liberia, Guinea, Guinea-Bissau, Vietnam e Malesia.

L'impennata nella perdita di territorio forestale è in controtendenza rispetto all'obiettivo di ripristinare 350 milioni di ettari di foresta entro il 2030, fissato durante l'ultimo summit Onu sul clima (settembre 2014). "Dobbiamo sorvegliare meglio le foreste per combattere la rimozione illegale degli alberi, e allo stesso tempo promuovere la produzione di merci sostenibili", ha commentato Nigel Sizer del World Resources Institute.

3 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us