Ecologia

La tartaruga Sonia torna in mare, a Favignana primo ricovero a lieto fine/Video

Favignana, con la prima paziente apre (in anticipo) l'ospedale delle tartarughe

Roma, 23 giu. - (AdnKronos) - Un tuffo deciso e poi giù, a colpi di pinne, nell'immenso blu senza voltarsi indietro. La tartaruga Sonia, paziente zero dell'ospedale per Caretta Caretta di Favignana, ha riconquistato il mare. La sua degenza al centro di primo soccorso dell'isola è durata circa due settimane dove la biologa marina Giorgia Comparetto e il veterinario Paolo Arena si sono presi cura di lei, alimentandola correttamente e tenendola sotto osservazione fino a rimetterla in sesto.

Sonia era stata vista galleggiare a pelo d'acqua in difficoltà il 9 giugno scorso vicino all'isola di Marettimo. L'allarme lanciato da un'imbarcazione di diportisti aveva fatto scattare l'intervento dell'equipe dell'Area marina protetta della Egadi che ha raccolto la tartaruga e l'ha trasportata, prima paziente a varcarne la soglia, nel nuovissimo centro di primo soccorso per le Caretta Caretta di Favignana.

"Aveva un problema di assetto - spiega Stefano Donati, direttore dell'Amp Egadi - così l'abbiamo tenuta precauzionalmente al centro finché non ha raggiunto una forma perfetta".

23 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us