Ecologia

La tariffa progressiva ostacola l'efficienza

Le proposte degli Amici della Terra

Roma, 8 lug. - (AdnKronos) - L’attuale struttura progressiva della tariffa elettrica rappresenta un serio ostacolo alla diffusione delle tecnologie innovative e degli usi efficienti dell’elettricità che saranno strategici in ambito domestico nel prossimo futuro, come le pompe di calore per la climatizzazione estiva ed invernale e le automobili elettriche. E’ questa la posizione espressa dagli Amici della Terra in apertura della VII Conferenza Nazionale per l’Efficienza Energetica, quest’anno interamente dedicata alla riforma della tariffa elettrica che l’Autorità per l’Energia sta portando a termine anche in attuazione della direttiva 2012/27/UE, recepita di recente dal Parlamento.

Negli ultimi decenni del secolo scorso, la tariffa progressiva, spiega Monica Tommasi, presidente di Amici della Terra, "è servita a risparmiare energia in un paese, come l’Italia, privo di risorse primarie. Oggi, invece dopo gli investimenti nelle centrali e dopo i recenti costosissimi incentivi accordati alle rinnovabili elettriche, il minor consumo di elettricità indotto dalla tariffa progressiva va a danno di un sistema di produzione di energia elettrica fra i più efficienti al mondo e di una quota di energia elettrica rinnovabile fra le più alte d’Europa".

Gli Amici della Terra valutano quindi positivamente il nuovo documento dell’Autorità per l’Energia con gli orientamenti finali sulla riforma ed esprimono soddisfazione per il recepimento di alcune delle proprie proposte più significative avanzate nel corso delle consultazioni. Come quello di rafforzare, nella scelta della nuova formula tariffaria, il criterio della chiarezza dei documenti di fatturazione. La trasparenza della bolletta, secondo gli Amici della Terra è indispensabile per consentire agli utenti di scegliere la tipologia di consumi e le tecnologie più appropriate alle proprie esigenze e ad un vero risparmio energetico.

Tra gli ostacoli ad un sistema più efficiente ci sono anche i costi scaricati in bolletta degli incentivi rinnovabili elettriche. In merito il presidente degli Amici della Terra ha espresso una forte preoccupazione per il nuovo decreto che consentirebbe nuovi incentivi a nuovi impianti eolici o di tipo speculativo. “Un simile decreto - commenta Tommasi - smentirebbe le stesse preoccupazioni del Governo per il caro bollette e renderebbe del tutto inutile lo sforzo fatto per il varo dei due decreti spalmaincentivi dello scorso anno, già pericolosamente esposti al giudizio della Corte Costituzionale. Il danno peggiore tuttavia, sarebbe quello alla credibilità delle politiche del Governo, poiché alimenterebbe il sospetto che le spinte di lobby agguerrite prevalgano rispetto all’interesse del paese”.

“Non è aggravando i costi delle famiglie e delle imprese per dare incentivi a impianti di dubbia utilità e di scarsa efficienza che si attenueranno i cambiamenti climatici.

E’ ora di dare una vera priorità all’efficienza energetica e alle rinnovabili termiche, settori che, fra l’altro, consentirebbero anche la promozione di filiere industriali italiane" aggiunge il presidente.

Più in generale, conclude il presidente, "riteniamo che non sia più possibile accettare passivamente l’inefficacia e le contraddizioni delle politiche energetico-ambientali della Ue a cominciare dal sistema Ets europeo. Sono mature le condizioni per una nuova strategia di decarbonizzazione a livello globale che si basi sul livello di eccellenza energetico-ambientale raggiunto in molti settori dell’industria europea. Dare un valore a questa qualità ambientale, in modo non autoreferenziale rispetto agli altri attori del mercato globale, creerebbe le condizioni per innescare un processo virtuoso nei mercati internazionali verso gli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti e nocive".

8 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us