Ecologia

La svolta verde di Obama è davvero verde?

Lunedì 2 giugno il presidente americano Obama ha annunciato un piano per limitare drasticamente il ricorso a fonti d’energia basate su carburanti fossili. L’annuncio è di quelli forti: ridurre le emissioni di CO2 del 30% entro il 2030. Ma è veramente una svolta green? Ecco gli strumenti per capire la road map di Obama verso un mondo più ecologico

Lunedì scorso però l’Agenzia di protezione ambientale degli Stati Uniti (Epa) ha pubblicato un piano che propone di tagliare del 30% entro il 2030 le emissioni degli impianti di produzione di energia, basandosi sui dati del 2005. È un piano articolato e complesso per limitare drasticamente una delle fonti più invasive di produzione di CO2 e altri gas serra, cioè il carbone.

Nero e sporco
Gli Stati Uniti infatti, grazie anche a riserve imponenti, producono il 39% dell’energia elettrica attraverso questa fonte fossile. Il carbone è un inquinante molto peggiore di petrolio, gas naturale e ovviamente energie alternative, perché ogni grammo bruciato emette in atmosfera 1,83 grammi di CO2, aumentando il riscaldamento globale (vedi grafico in fondo). Il carbone ha inoltre effetti immediati e negativi sulla salute umana, perché tutti i passi dell’utilizzo del carbone possono avere un grosso impatto. Dall’estrazione al trasporto, dalla preparazione alla combustione fino alla generazione di ceneri e al loro eliminazione, il carbone può influire specialmente sul sistema respiratorio e cardiovascolare. A ciò vanno uniti l’impatto ambientale derivato dalle miniere, sia profonde sia a cielo aperto, e gli scarti di lavorazione diretta dell’estrazione; negli Stati Uniti per esempio ci sono almeno 584 discariche di scorie della lavorazione del carbone e alcune di essere hanno un impatto sulla salute degli abitanti. Il presidente Obama ha presentato il piano per combattere le emissioni di CO2 dicendo: «In America, non dobbiamo scegliere tra la salute della nostra economia e la salute dei nostri bambini».

Verde davvero?
Se fosse approvato nella sua forma attuale, il piano darebbe agli Stati coinvolti molti metodi per abbassare le emissioni, dall’aumento dell’efficienza degli impianti alla produzione attraverso fonti rinnovabili fino all’acquisto di “permessi di inquinare” da altre industrie più virtuose. Molti impianti potrebbero aver problemi perché hanno oltre 50 anni, ma l’installazione di filtri e scrubber abbatterebbe molto le emissioni di CO2 e altri gas nocivi alla salute.
Sebbene per molti commentatori si tratti del primo passo importante degli Usa nella direzione di una riduzione delle emissioni, non tutte le voci sono concordi nel ritenerlo un successo. Molte associazioni ambientaliste, come il Sierra Club, pensano che la proposta possa aumentare in maniera esponenziale la percentuale di energia prodotta dalle fonti alternative, ma alcune, come Friends of the earth, ritiene che il passo non sia stato abbastanza coraggioso. Basandosi sugli scenari dei fisici dell’atmosfera e dei climatologi, Eric Picha, presidente dei Friends of the Earth, ritiene che: « Le mosse dei presidenti fino a questo punto sono state timidissime o inesistenti, e questa di Obama è importante, ma non è abbastanza forte o aggressiva». Alcuni fanno anche notare che il 2005, l’anno di riferimento, è una data molto favorevole per l’industria, perché ha visto un picco di emissioni da parte del carbone e del petrolio (vedi grafico accanto); diminuire l’anidride carbonica emessa nel 2005 è molto facile tanto che già adesso 13 stati dell’est e il Distretto di Columbia (dove si trova la capitale Washington) sono vicini all’obiettivo.

Previsioni catastrofiche
Diversissime le reazioni del mondo industriale e politico. Mentre i Democratici sono in gran parte d’accordo, l’industria del carbone e i rappresentanti degli stati in cui esistono grandi riserve, come il West Virginia, sono assolutamente contrari. Molti paventano un aumento della bolletta elettrica, una diminuzione dei posti di lavoro e una depressione dell’economia locale, fino a prevedere black out dovuti alla mancanza di energia (anche se Gina McCarthy, amministratore dell’Epa, dice che hanno torto marcio). Soprattutto, secondo le lobby del carbone e i loro rappresentanti al Congresso, ci sarà uno stop all’economia degli Stati Uniti e alla crescita, con una perdita di miliardi di dollari.

Dietro le quinte
È importante leggere questa proposta anche alla luce del momento in cui è stata fatta. Obama ha incaricato l’Epa di produrre il documento durante il suo secondo mandato, quando cioè non può più essere rieletto e una tale mossa non può danneggiarlo. Non ha nulla da perdere e non deve fare campagna elettorale. Inoltre il presidente ha scelto l’Agenzia di protezione ambientale perché aveva già tentato, nel 2010, di far passare una legge simile al Congresso. Gli interessi della fortissima industria del carbone, che finanzia le campagne elettorali di molti deputati in gran parte repubblicani, avevano impedito di seguire quella strada. Se fosse passato il piano del 2010 sarebbe stato il primo passo verso il riconoscimento della realtà del cambiamento climatico: la gran maggioranza dei deputati repubblicani, per varie ragioni (in gran parte ideologiche e religiose) affermano che il fenomeno non esiste, e se esiste non è colpa dell’uomo o potrebbe addirittura essere benefico per gli Stati Uniti.
Per questo Obama ha preferito passare attraverso l’Agenzia di protezione ambientale. L’Epa infatti, con l’autorità presidenziale, ha solo il compito di rispettare una sentenza della Corte suprema che le dà l’incarico di rispettare la Legge dell’aria pulita (Clean air act), prendendo in esame alcuni tipi di inquinamento ? come quello da CO2 ? che erano ignorati fino a qualche anno fa.


Emissioni di CO2 collegate all’energia divise per fonti e settori per gli Stati Uniti, 2012
(milioni di tonnellate metriche). Fonte: Eia (U.S. Energy Information Administration)


Fonte

Res.

Com.

Ind.

Tras.

Elettricità

Totale per fonte

Carbone

0

4

139

0

1,514

1,657

Gas Naturale

226

157

449

40

494

1,364

Petrolio

69

45

350

1,771

19

2,254

Altre

-

-

-

-

12

12

Elettricità

760

732

543

4

-

-

Totale del settore

1,056

938

1,480

1,816

2,039

5,290

3 giugno 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us