Ecologia

La super sabbia che purifica l’acqua

Un'invenzione che rende l'acqua potabile.

Alcuni scienziati hanno svilupato un metodo per trasformare chimicamente della normale sabbia e creare così una “super sabbia” che purifica e rende potabile l’acqua.

“Un'invenzione per rendere potabile l’acqua nei paesi in via di sviluppo”

Filtri al naturale - La sabbia è una risorsa naturale e abbondante sul pianeta, ed è uno dei materiali più utilizzati per filtrare l’acqua e renderla più potabile: dai grandi impianti municipali, al più piccolo filtro della brocca domestica. Insieme al carbone è uno degli elementi più utilizzati per purificare, ma il carbone è molto costoso ed è impossibile da utilizzare su larga scala, la sabbia ha un costo infinitesimale e si trova ovunque sulla Terra, soprattutto nelle areee non urbane dei paesi in via di sviluppo.

Purificare e bere - Il nuovo metodo trasforma la sabbia normale in “super sabbia” che ha una capacità di filtraggio 5 volte superiore all’elemento naturale, sencondo il report dell’Applied Materials and Interfaces, pubblicato dall’American Chemical Society. In pratica gli scienziati hanno ricoperto i granelli di sabbia con ossido di grafite e, in un test con del mercurio e dei coloranti, le particelle di super sabbia sono riuscite a purificare l’acqua.

Super potente - La sabbia normale non riesce a depurare l’acqua contaminata con il mercurio: dopo appena dieci minuti, arriva al suo livello di saturazione. Invece le particelle di super sabbia, modificata con l’ossido di grafite, filtra il liquido per quasi un’ora, rendendo l’acqua potabile per gli esseri umani. (pp)

Niccolò Fantini

24 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us