Ecologia

La storia (ricostruita) dei ghiacci antartici

I diari di bordo dei primi esploratori del Polo Sud sono stati usati per narrare i pezzi mancanti dell'evoluzione del ghiaccio marino, che sembra avere anche un'evoluzione ciclica.

I primi esploratori antartici, eroici e sfortunati, hanno fatto ben più che aprire una nuova frontiera verso un continente che, ancora oggi, è per molti versi un mondo alieno (e ostile). Tra le migliaia di osservazioni preziose, nei loro diari di viaggio si trovano per esempio informazioni sull'estensione dei ghiacci marini in un'epoca per la quale mancano altre documentazioni aeree e satellitari.

Studiando questi documenti i ricercatori della University of Reading (Gran Bretagna) hanno rilevato che i ghiacci marini antartici non stanno vivendo un declino costante, ma piuttosto fasi cicliche di progressiva espansione e riduzione.

conseguenze diverse. Com'è noto, i più drammatici effetti dei cambiamenti climatici si osservano al Polo Nord, dove l'estensione dei ghiacci ha raggiunto, a ottobre, i 6,4 milioni di km quadrati, la più bassa mai osservata. Ma anche le piattaforme di ghiaccio al Polo Sud si assottigliano, al ritmo di 159 miliardi di tonnellate di ghiaccio perse all'anno.

Il tassello mancante. Tuttavia, secondo lo studio, per i ghiacci antartici potrebbe trattarsi di una fase transitoria, che fa parte di un ciclo più articolato. Questo scenario nasce dall'analisi dei diari di bordo degli esploratori del primo '900, come Robert F. Scott e Sir Ernest Shackleton: dalle loro annotazioni, i ricercatori hanno cercato di dedurre l'estensione delle piattaforme di ghiaccio tra il 1897 e il 1917, e hanno confrontato queste informazioni con i moderni dati satellitari, scoprendo che oggi l'estensione dei ghiacci del Polo Sud nel periodo estivo è inferiore soltanto del 14% rispetto a inizio '900.

Sullo stesso piano. Se si esclude il Mare di Weddell, dove l'estensione del ghiaccio marino è diminuita considerevolmente, all'inizio del 20esimo secolo i ghiacci antartici si estendevano per 5,3-7,4 milioni di km quadrati, livelli comparabili ai circa 6 milioni di km quadrati degli ultimi decenni.

Altalenanti. Poiché i ghiacci antartici sono aumentati di poco negli ultimi 30 anni, da quando sono iniziate le osservazioni satellitari, l'ipotesi è che a inizio '900 fossero a livelli non molto superiori a quelli attuali, che siano poi cresciuti progressivamente fino agli anni '50 (quando, secondo studi precedenti, l'estensione dei ghiacci era maggiore rispetto ad oggi) e che, infine, siano tornati a ridursi sino ad oggi, seguendo un ciclo ancora da interpretare.

Concause. La variazione nell'estensione dei ghiacci in Antartide non sarebbe perciò causata solamente dal riscaldamento globale, ossia dall'aumento della temperatura media del pianeta, ma anche da fenomeni che si ripetono periodicamente nell'arco di decenni.

Nessuno scarico di responsabilità. Di variazioni cicliche si parla anche, in queste settimane, a proposito delle temperature eccezionalmente alte registrate al Polo Nord, dove l'inverno sembra non essere arrivato.

I fenomeni ciclici, se anche fossero confermati da ulteriori analisi paleo-climatologiche, non escludono tuttavia il global warming, che - soprattutto nell'Artico - va ad aggravare ulteriormente la situazione.

28 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us