Ecologia

La spesa si paga lavorando, ad Altopascio apre 'Dai contadini'

Il negozio fa parte della rete Affari Senza Soldi e l'apertura è prevista nei giorni di Pasqua. Si potranno acquistare prodotti genuini del territorio in cambio di "crediti". Come maturarli? Scambiando competenze e professionalità.

Lucca, 4 mar. - (AdnKronos) - Ad Altopascio, in provincia di Lucca, proprio nel centro del paese, di fronte al Comune, aprirà nei giorni di Pasqua un negozio di alimentari di prodotti genuini locali, insomma a km zero. Un negozio speciale, un po' perché, come recita l'insegna ("Dai contadini"), a gestirlo sarà un consorzio di contadini e di allevatori; un po' perché i prezzi non saranno alti (anzi, l'obiettivo è quello di avvicinarsi ai prezzi della grande distribuzione organizzata). Ma soprattutto perché sarà possibile fare la spesa in cambio di lavoro.

Il punto vendita toscano va così ad aggiungersi all'ormai nutrita lista dei cosiddetti "non negozi", quegli esercizi commerciali "money-free", in cui gli acquisti non si pagano in moneta. In questo caso, ognuno "paga" con il lavoro che sa fare, offrendo le proprie competenze, e poi acquista per quanto ha lavorato. Per partecipare a questo tipo di scambio è necessario iscriversi ad un circuito che si chiama Affari Senza Soldi e che, per il momento, è attivo in Toscana.

Per capire come funziona Affari Senza Soldi, basta fare l'esempio di un idraulico, che sia iscritto al circuito: lui ripara la perdita d'acqua nella casa di un altro iscritto, per esempio per un valore di 200 euro, e invece di riscuotere denaro, matura un credito pari allo stesso importo spendibile al negozio “Dai contadini”. Ma si può fare anche il contrario: l'idraulico fa un acquisto da 200 crediti e poi si sdebita lavorando.

"Ora, poiché non è possibile pagare carburanti, bollette e tasse con questo sistema, la maggior parte degli scambi all'interno di Affari Senza Soldi avverrà in modo misto: un po' di euro e un po' di crediti - spiega all'Adnkronos Alessio Bini, fondatore di Affari Senza Soldi - La forza del circuito toscano è quella di tenere molto bassa la parte in euro. La media è del 30%. Questo vuol dire che ci sono molti scambi senza euro e pochi scambi al 50% in euro. Il 50% è la percentuale massima ammessa".

Le aziende iscritte al circuito ad oggi sono di vari settori. Ci sono aziende edili, manifatturiere, aziende di pubblicità, ma anche aziende sanitarie, commercialisti, avvocati, dentisti e altro ancora. Il circuito è aperto anche ai disoccupati che, grazie a questa formula possono trovare lavoro. Il negozio di alimentari “Dai contadini” ha utilizzato così tanto il circuito Affari Senza Soldi da pagare il canone d'affitto al 50% in crediti e persino gli stipendi delle due commesse part time al 60% in crediti.

4 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us