Ecologia

La spesa giusta è sostenibile, italiani attenti a sprechi e impatto ambientale

Primi risultati della ricerca Doxa per il Salone della Csr

Roma, 29 lug. (AdnKronos) - Passione e sostenibilità entrano in gioco nelle scelte d'acquisto degli italiani. Lo rivelano i primi risultati della ricerca Doxa realizzata per 'Il Salone della Csr e dell'innovazione sociale', che verrà presentata integralmente il 6 ottobre all'Università Bocconi di Milano. Realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale, l'indagine mostra come gli italiani siano sempre più consapevoli e attenti alla sostenibilità anche nel fare la spesa.

Fra le motivazioni di acquisto più rilevanti c'è la riduzione degli sprechi: il 95% delle persone tende a comprare solo prodotti o servizi che è certo di consumare; nell'84% dei casi si tende a scegliere in base all'origine e alla tracciabilità dei prodotti, soprattutto per i settori fashion, food, toiletry, mentre l'attenzione all'impatto ambientale è fondamentale per l'81% dei consumatori.

Ma dove entra in gioco la passione? Agli intervistati è stato chiesto cosa rende più interessante e coinvolgente la scelta di un prodotto o di un servizio. Nel 93% dei casi la soddisfazione deriva dalla convinzione di 'aver fatto un buon affare', quindi da ragioni di risparmio economico, e per l'89% delle persone il piacere nasce da un acquisto consapevole, dal conoscere a fondo caratteristiche, provenienza e sostenibilità di ciò che si compra.

Proprio 'Passione e ispirazione' è il tema del Salone della Csr e dell'innovazione sociale, quest'anno alla terza edizione, presso l'Università Bocconi di Milano il 6 e 7 ottobre. Oltre 50 gli eventi su diverse aree tematiche - passione per l'ambiente, passione per le persone, ispirarsi per innovare, ispirarsi per migliorare il business - e diversi livelli di interattività. Viene introdotto un nuovo format, il cantiere: tre piattaforme di lavoro avviate durante il Salone ma che continueranno anche dopo l'evento. L'obiettivo è proporre modelli concreti di innovazione sociale, replicabili e da portare all'attenzione dei diversi stakeholder.

E, inoltre, una mappa mentale tridimensionale, la mostra digitale, la presentazioni di libri, una performance teatrale sull'economia circolare, una nuova attività che coinvolgerà i protagonisti del Salone invitati a scattarsi e condividere una foto con la propria 'green promise'.

Tre i concorsi proposti quest'anno: Impresa responsabile, Comunicare con passione e Scatta la mobilità. Impresa Responsabile, iniziativa di Terzocanale promossa da Unioncamere in collaborazione con il Salone, ha l'obiettivo di valorizzare l'impegno complessivo delle imprese che hanno scelto la Csr come fattore strategico per la propria organizzazione. Dal 6 luglio e fino al 7 agosto, sul sito www.csr.unioncamere.it, è disponibile il form di iscrizione gratuita.

Comunicare con passione vuole valorizzare e premiare l'impegno e la passione delle organizzazioni non profit.

Il concorso, partito il 1° luglio con chiusura il 15 settembre, è ospitato da IdeaTre60, la piattaforma online creata dalla Fondazione Italiana Accenture per sviluppare e realizzare progetti di innovazione sociale attraverso la condivisione di idee (http://comunicareconpassione.ideatre60.it/).

Scatta la mobilità, che partirà il 1° settembre per concludersi il 20 settembre, è un concorso fotografico promosso insieme a Cial - Consorzio Imballaggi Alluminio che ha l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul tema della mobilità sostenibile, raccogliendo immagini significative da esporre al Salone. Il concorso, aperto a tutti coloro che hanno un account twitter, mette in palio una Riciletta, biciletta in alluminio riciclato.

Il Salone della Csr e dell'innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, Unioncamere, Csr Manager Network, Alleanza delle Cooperative Italiane, Fondazione Sodalitas, Koinètica.

29 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us