Ecologia

La sostenibilità? Per le imprese italiane è una scelta di mercato

lo rileva una ricerca promossa da Conai

Roma, 27 ott. - (AdnKronos) - La sostenibilità per le aziende italiane si sta sempre più trasformando da scelta etica a vera e propria leva di business in grado di incrementare fatturato e competitività sul mercato. E’ quanto emerge da una ricerca promossa da Conai, realizzata da Doxa Marketing Advice su un panel di 300 imprese, illustrata oggi a Milano nell’ambito della presentazione del Rapporto di Sostenibilità 2014 del Consorzio Nazionale Imballaggi.

Per 7 aziende su 10 gli investimenti apportati in sostenibilità hanno portato benefici in termini di fatturato (69%) e competitività (70%), oltre che di reputazione (82%). Le aziende italiane oggetto della ricerca mostrano una maggiore familiarità con il concetto di sostenibilità, con il 71% del campione che dichiara di farla rientrare all’interno delle strategie aziendali, e il 74% delle imprese che prevede all’interno del proprio organico un responsabile della sostenibilità.

Particolarmente significativa è la correlazione che emerge tra andamento del business e sostenibilità: tra le imprese che hanno visto un aumento del fatturato negli ultimi 2 anni, una su due (49%) è fortemente impegnata nella messa a punto di pratiche sostenibili, mentre questa percentuale scende a una su cinque (20%) tra le aziende che hanno registrato un fatturato stagnante o in flessione.

Tra le iniziative adottate da parte delle imprese italiane a livello di processi aziendali, si segnalano l’impiego di materie riciclate e l’utilizzo di tecnologie a minore impatto ambientale (entrambe a 77%), la progettazione di soluzioni di imballaggio più ecologiche (70%) e la riduzione dell’impiego di materie prime vergini (64%). E sono proprio queste le azioni che, a detta dei manager, più andrebbero a impattare positivamente sul fatturato aziendale.

Tra le azioni promosse nei confronti dei dipendenti, spiccano invece la promozione della raccolta differenziata (85%), la riduzione dei consumi energetici (83%), dell’uso di carta (81%) e dei rifiuti (80%). Ma ci sono ancora alcuni ostacoli che impediscono la piena realizzazione di queste iniziative: i più citati sono il deficit di competenze, le difficoltà nella misurazione quantitativa dei reali benefici apportati e i tempi di attuazione troppo lunghi di queste iniziative.

Nonostante questo, la strada imboccata dalle aziende in favore della sostenibilità non sembra essere soggetta a ripensamenti: se il 90% delle imprese dichiara di avere in programma ulteriori iniziative e progetti in quest’ambito, la maggioranza delle aziende (60%) è intenzionata ad aumentare ulteriormente l’investimento in sostenibilità, in termini di risorse economiche, umane e di tempo dedicate a questo aspetto.

Secondo l’83% dei rispondenti, sostenibilità e innovazione vanno di pari passo, e i consumatori andrebbero a premiare con le loro scelte d’acquisto le aziende più virtuose, secondo un’opinione condivisa da 2 manager su 3 (66%).

Il 95% delle imprese si è inoltre già dotato di uno strumento per la valutazione della sostenibilità in azienda (bilancio sociale, codice etico, rapporto di sostenibilità).

27 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us