Ecologia

La sostenibilità Made in Italy in mostra a San Paolo del Brasile

le più innovative soluzioni 'green' mostrate all'industria latino americana

San Paolo del Brasile, 11 nov. - (AdnKronos) - Soluzioni energetiche per l’industria, sistemi per la riduzione del ricorso alle discariche e per riciclare i rifiuti, ma anche per risolvere le crisi idriche. La sostenibilità Made in Italy si presenta all'industria latino americana mettendosi in mostra a San Paolo del Brasile.

Due delle più importanti società fieristiche impegnate sui temi dell’ambiente, Fimai in Brasile e Rimini Fiera in Italia, che organizza Ecomondo, si sono unite (in partnership col Gruppo italiano Tecniche Nuove/Senaf) per organizzare la 17esima edizione della Fiera Internazionale dell’ambiente e della sostenibilità (Fimai), che si apre oggi al Centro Espositivo Norte di San Paolo del Brasile, dove resterà fino al 13 novembre.

“L’arrivo di Ecomondo – spiega il fondatore di Fimai, Julio Tocalino Neto – rappresenta un importante progresso per la qualità dei seminari e per la fiera stessa, grazie alla presenza di qualificati esperti internazionali che condivideranno con gli operatori brasiliani le loro conoscenze circa l’industria della sostenibilità”.

A discutere dell’uso della tecnologia per minimizzare gli impatti delle attività industriali sull’ambiente e, allo stesso tempo, ridurre i costi di produzione, saranno specialisti provenienti da università, gruppi industriali, organizzazioni private e istituzioni governative.

“Il nostro scopo – ricorda Simone Castelli, direttore di Business Unit a Rimini Fiera – è quello di fornire gli equipaggiamenti tecnologici oggi usati sui principali mercati internazionali anche alle aziende brasiliane. Inoltre, condivideremo i principali contenuti scientifici per lo sviluppo sostenibile applicati ai processi e ai sistemi produttivi”.

Il business delle soluzioni sostenibili per l’industria sta crescendo annualmente di circa il 6%, in Europa, grazie all’impulso fornito dai Governi alla riduzione delle emissioni nocive. Un esempio? Oggi la maggior parte dei produttori italiani di pasta, grazie alle tecnologie sostenibili adottate, ricicla quasi il 100% dell’acqua usata nei processi produttivi.

Alla nuova edizione della fiera brasiliana anche Francesca Ferilli, in rappresentanza del Gruppo Tecniche Nuove/Senaf, attivo in Brasile e anche in Cina, Sudafrica, Spagna e Scandinavia con 160 testate specializzate, nonché organizzatore di oltre 30 saloni fieristici. “L’investimento – spiega Francesca Ferilli – riguarda anche il settore delle pubblicazioni tecniche, comprese le piattaforme digitali, ormai una tendenza globale nel mondo delle comunicazioni”.

Il coordinatore degli eventi scientifici dell’appuntamento brasiliano è Fabio Fava, docente dell’Università di Bologna. “Il plus dell’esperienza di Ecomondo – dichiara – sarà quello di mettere in sinergia tutte queste attività, cercando di esaltare il meglio di quanto è stato fatto in Europa. L’obiettivo principale è creare opportunità per le industrie discutendo regolamenti, nuove norme e leggi, e mostrare gli strumenti per finanziare innovazione e tecnologia”.

11 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us