Ecologia

La siccità estrema del fiume Po

Si ritira il Po, avanza il deserto: il fiume più lungo d'Italia vive la peggiore siccità da 70 anni, mentre l'acqua salata del mare risale dal Delta.

Pezzi di storia riemergono dal fiume Po, sfigurato dalla mancanza d'acqua. Quando alla fine dello scorso marzo il fotografo amatoriale Alessio Bonin ha ripreso con il suo drone il relitto di una nave cargo affondata davanti a Gualtieri (Reggio Emilia) durante la Seconda guerra mondiale, il corso d'acqua più importante d'Italia era già gravemente provato dalla siccità record che ha investito l'intera Pianura Padana.

Da allora la situazione non ha fatto che peggiorare. Il Po ha toccato i livelli più bassi degli ultimi 70 anni e si trova ora a -3,7 metri rispetto al suo livello idrometrico - ossia il suo livello standard in condizioni ottimali, quando non è affetto da piene o da secche - misurato all'altezza del Ponte della Becca (Pavia).

Un'altra foto della nave cargo rimasta scoperta dal ritiro delle acque. Come ha spiegato il fotografo Alessio Bonin al Guardian, negli ultimi anni si poteva scorgere la prua della nave, ma vederla quasi intera a marzo, praticamente ancora in inverno, è stato un sinistro presagio di una siccità record. © Alessio Bonin

Mare mangia fiume. Per contenere il cuneo salino, la risalita dell'acqua salata del mare verso l'entroterra nei territori del Delta del Po, la portata d'acqua del fiume a Pontelagoscuro, nel Ferrarese, non dovrebbe essere inferiore ai 450 metri cubi al secondo, un valore individuato come soglia accettabile. In questi giorni, attorno al solstizio d'estate, è di circa 300 metri cubi al secondo, un quinto rispetto alla media per questo periodo dell'anno, persino meno del precedente minimo storico di 320 metri al secondo.

L'acqua salata dell'Adriatico sovrasta ormai il fiume in secca e si è già insinuata per 17 km lungo l'alveo, bruciando il terreno un tempo coltivabile e contaminando le falde con le loro riserve d'acqua dolce. Intorno al fiume, il suolo è secco e salato e non cresce più nulla.

Estate tutto l'anno. La mega siccità è dovuta a un inverno particolarmente arido, povero di piogge, alla scarsità di neve sulle Alpi (specialmente quelle meridionali, che nutrono il Po con lo scioglimento del manto nevoso) e a una tarda primavera con temperature anche di 4 °C più alte rispetto alla media stagionale. Il fiume ci è già passato nel 2007, nel 2012 e nel 2017, e altre due siccità eccezionali si sono verificate nel 2006 e nel 2003: la frequenza di questi eventi è secondo gli esperti una chiara conseguenza dei cambiamenti climatici.

Da fiume a deserto. «La desertificazione sta mangiando tratti sempre più lunghi e profondi del fiume e questo ha conseguenze gravissime sulle coltivazioni, sulla biodiversità e sul settore idroelettrico, anche nell'immediato», si legge in un rapporto del WWF sulla situazione del Po.

Tutto questo avviene «su un territorio estremamente vulnerabile, caratterizzato da fiumi ridotti a canali, senza più quelle fasce riparie indispensabili per attenuare le sollecitazioni più estreme», continua l'organizzazione, che ha proposto un progetto di ripristino del corridoio ecologico rappresentato dall'alveo del Po e dalla fascia naturale perifluviale.

«Boschi ripariali e zone umide perifluviali costituiscono una vera e propria "spugna" per il fiume: tendono a trattenere l'acqua per permettere le ricariche delle falde durante le piene e poi a rilasciarla progressivamente durante l'anno, contribuendo a ridurre le conseguenze dei periodi di forte siccità». 

Un ponte attraversa il Po in secca tra i paesi di Boretto (Reggio Emilia) e Viadana (Mantova). © Alessio Bonin

Da un estremo all'altro. «Oggi ci preoccupiamo per la mancanza d'acqua che non solo serve ai coltivatori per l'irrigazione, ma anche per la produzione di energia e per il nutrimento umano: in quest'area estraiamo acqua potabile dalle falde acquifere delle Alpi, e in alcune zone anche dal Po, per poi purificarla» ha spiegato al Guardian Renzo Bergamini, sindaco di Gualtieri (RE).

Nelle ultime settimane, la scarsità idrica ha interessato tutto il nord Italia, che ha chiesto pertanto lo Stato di emergenza. Già in almeno 125 comuni tra bergamasca e Piemonte si è arrivati al razionamento dell'acqua per uso civile, con le scorte idriche che devono essere consegnate dalle autobotti. La Pianura Padana è uno dei più importanti bacini agricoli d'Europa. Se continuerà a non piovere, interi raccolti, a cominciare da quello di riso nel Vercellese, andranno in fumo.

22 giugno 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us