Ecologia

La sfida dei cambiamenti climatici

Il riscaldamento globale richiede un approccio basato su continui aggiustamenti: un costante confronto con un pianeta vivo e in mutamento.

«La lotta al global warming somiglia più a un concerto jazz, che alla lineare esecuzione di uno spartito musicale» così Massimiliano Pasqui, fisico del CNR, ha introdotto la tappa salernitana dei grandi incontri di Focus a Panorama d'Italia, caratterizzata da un dibattito su cambiamenti climatici e affidabilità delle previsioni meteo.

Per contrastare il riscaldamento globale bisogna essere disposti a cambiare le logiche interpretative, adattando i modelli a nostra disposizione ai riscontri che riceviamo continuamente dal Pianeta.

non uniforme. Il rialzo delle temperature, ascrivibile almeno per un terzo a fattori di origine antropica, non agisce ovunque allo stesso modo, ma ha effetti diversi in base all'area geografica. In Nord Europa, per esempio, assistiamo a una durata sempre più breve della copertura nevosa, che porta a un incremento delle attività agricole (ma anche a fenomeni di allagamento in primavera). Mentre alle latitudini africane e mediterranee, si osservano maggiori squilibri nel ciclo di distribuzione dell'acqua.

interpretazione. Anche elaborare previsioni meteo affidabili comporta un continuo sforzo di ricalcolo e adattamento. Abbiamo modelli matematici in grado di dare ragione di certi fenomeni, ma vanno rapportati alla morfologia del territorio, come ha spiegato Daniele Mocio, Tenente Colonnello dell'Aeronautica Militare Italiana. I modelli che abbiamo sono efficaci nel brevissimo termine, ma a distanza di qualche giorno dall'evento meteo si fanno meno precisi, perché non riescono ancora a tenere conto dei cambiamenti climatici in atto.

Azioni concrete. Giancarlo Morandi, presidente del Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, ha ricordato come la salute della Terra passi anche dai piccoli gesti quotidiani (l'Italia è all'avanguardia nel riciclo di alcuni materiali, come il piombo). Mentre l'onorevole Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, ha ricordato la necessità di ratificare al più presto l'accordo di Parigi sul clima.

9 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us