Ecologia

La Settimana Europea Riduzione dei Rifiuti 2015 dedicata alla dematerializzazione

presentata a Ecomondo, Anci membro del Comitato promotore nazionale

Rimini, 6 nov. - (AdnKronos) - La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr) 2015 sarà dedicata al tema della "dematerializzazione", ovvero: usare meno (o nessun) materiale per fornire lo stesso livello di funzionalità a un utilizzatore, passare dai prodotti ai servizi, condividere dei prodotti, oppure organizzare gruppi di servizi per usufruire di un singolo bene.

A comunicarlo è l'Anci, presentando la Serr 2015 in occasione di Ecomondo. “L’Anci è onorata di proseguire il suo percorso come membro del Comitato promotore nazionale della Settimana Europea dei Rifiuti con l’obiettivo primario di sensibilizzare istituzioni, stakeholder e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire”, spiega Filippo Bernocchi, delegato Anci Energia & Rifiuti.

“Dematerializzare è una strategia complessa capace di generare effetti positivi dal punto di vista ambientale - aggiunge Bernocchi - grazie alla prevenzione, minimizzazione del prelievo di risorse e delle emissioni di sostanze inquinanti, di ridurre i costi e tempi complessivi, con ovvi vantaggi per gli utilizzatori finali, ed, in ultimo, di migliorare la qualità della vita, limitando ad esempio la necessità di spostamenti fisici di beni e soggetti”.

6 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us