Ecologia

Caccia e deforestazione, a breve vedremo solo "paesaggi vuoti"

A rischio 6 grandi erbivori su 10: il loro declino lascia senza cibo i predatori carnivori, con effetti preoccupanti su ecosistemi, agricoltura e catena alimentare.

Immense distese di savana, foreste, tundra e deserto, senza un barlume di vita. È lo scenario che si prospetta se non si intraprende un deciso sforzo per contrastare la perdita della fauna selvatica.

Il 60% dei grandi erbivori - rinoceronti, zebre, bisonti, gorilla, elefanti, tanto per citarne alcuni - rischia l'estinzione. A dirlo è uno studio internazionale guidato da William Ripple, ecologo della Oregon State University, tra le più complete analisi dei dati relativi ai grandi erbivori (oltre 100 kg di peso) pubblicata in tempi recenti.

Disastri a catena. Lo spettro che si agita per noi responsabili è quello di "paesaggi vuoti" (empty landscapes, come si legge sull'articolo scientifico). Un precedente studio sui grandi carnivori aveva mostrato risultati simili. Naturalmente, le due cose sono strettamente collegate.

«I grandi carnivori, come i felini predatori, o i lupi, devono già affrontare le terribili conseguenze della persecuzione diretta e della perdita dell'habitat» spiega David Macdonald, tra gli autori dello studio. «Ma noi stiamo aggiungendo un nuovo chiodo alla loro bara: quello di una dispensa vuota».

Mani sporche di sangue. I ricercatori si sono concentrati su 74 specie di grandi erbivori, sottolineando cause e conseguenze naturali ed economiche del loro declino. Perdita dell'habitat e caccia di frodo sono le principali minacce alla sopravvivenza di questi animali. Lo sono "a pari merito", un'amara sorpresa per gli scienziati, che si aspettavano la perdita dell'habitat come causa principale.

Traffici nascosti. Il maggior numero di specie in pericolo si trova in India, Africa e Sudest asiatico. Europa e Nord America hanno già perso gran parte dei grandi erbivori nelle ultime estinzioni di massa. Il consumo di carne e la vendita illegale di parti animali sono tra i principali fattori del declino: se pensiamo che i corni di rinoceronte valgono sul mercato di contrabbando più di oro, diamanti e cocaina, è facile intuire che tra 20 anni questi animali potrebbero non esserci più.

Effetti nefasti. Squilibri nella catena alimentare, diminuzione della dispersione dei semi, perdita dell'habitat, maggiore esposizione agli incendi e minori fonti di cibo a disposizione per l'uomo sono solo alcune delle conseguenze della scomparsa dei grandi erbivori. Si stima che un miliardo di persone conti sulla carne di questi animali per la propria sussistenza.

5 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us