Ecologia

La ricarica wireless è davvero ecologica?

Togliendo il filo si perde il 14% della carica

di
Un recente articolo su PopSci prefigura un futuro in cui la ricarica wireless dei gadget elettronici ridurrà di molto le batterie che finiscono in discarica. Ma sarà poi vero?

"La ricarica wireless sarà presto molto diffusa, è un bene per l'ambiente?"

Wireless power -

Sono in corso esperimenti anche sulle auto elettriche a batteria, il che dimostra che la ricarica wireless funziona anche con accumulatori di grosse dimensioni e capacità

Stop alle discariche - Secondo PopSci, infatti, per anni si è detto che le batterie ricaricabili avrebbero tolto migliaia di tonnellate di velenosissimi accumulatori di carica dalle discariche. Ma, in realtà, ciò non è successo perché oggi in discarica, invece delle batterie normali, ci finiscono quelle ricaricabili. Poi però aggiunge: «La ricarica wireless presto sarà compatibile con molti dei dispositivi mobili di oggi, offrendo un metodo universale e più eco-friendly di ricarica». Una frase inspiegabile, visto che la batteria ricaricabile resta anche se la ricarica è senza fili.

Problemi di efficienza - Ma non è solo questione di batteria: il sistema in sé potrebbe essere molto meno eco-friendly di quanto PopSci affermi. Sempre dall'articolo: «I caricatori wireless di oggi forniscono l'86% della potenza di un caricatore a filo, quindi non c'è un grande aumento dei tempi di ricarica». Ma c'è un evidente problema di efficienza: se, a parità di potenza, col caricatore wireless passa l'86% della carica vuol dire che è il 14% meno efficiente di un caricatore a filo. E che quel 14% si spreca. Solitamente in calore, a giudicare dalle lamentele di chi sta sperimentando i primi gadget elettronici con ricarica wireless che hanno proprio il problema del surriscaldamento quando sono sotto carica. Ma questo è un difetto che hanno anche alcuni tablet già in commercio... (sp)

Lunga vita alla batteria del tuo cellulare

25 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us