Scienze

La retina a energia solare

I ciechi un giorno potrebbero riacquistare la vista grazie a un micro congegno alimentato a energia solare che "lavora" al posto della retina danneggiata.

La retina a energia solare
I ciechi un giorno potrebbero riacquistare la vista grazie a un micro congegno alimentato a energia solare che "lavora" al posto della retina danneggiata.

Un minuscolo congegno a energia solare potrebbe restituire la vista ai ciechi.
Un minuscolo congegno a energia solare potrebbe restituire la vista ai ciechi.

Una delle principali cause della cecità, che affligge diversi milioni di persone nel mondo, è il danneggiamento della retina.
Di recente l'ingegnere Laxman Saggere, dell'università dell'Illinois a Chicago, ha messo a punto un particolare micro-congegno ad energia solare che, impiantato nell'occhio, potrebbe restituire alla retina danneggiata la capacità di catturare di nuovo la luce e ridare la vista a chi l'ha persa.
Nel profondo degli occhi. Per capire come funziona l'invenzione di Saggere è necessario conoscere il funzionamento dei nostri occhi e, in particolare, il ruolo di retina e fotorecettori.
La retina è la membrana più interna del nostro occhio e, con le sue cellule sensibili alla luce chiamate fotorecettori (coni e bastoncelli), invia al cervello, attraverso il nervo ottico, tutte le informazioni che riceve. I coni sono i fotorecettori che si attivano per il riconoscimento dei colori e che operano in condizioni di intensa luminosità. Al contrario, i bastoncelli agiscono solo in situazioni di scarsa luce e non riconoscono i colori. Tramite i neurotrasmettitori quindi i segnali ricevuti dalla retina sono trasmessi al cervello.
Alcune malattie come la retinite pigmentosa o la degenerazione maculare senile distruggono questi fotorecettori e le possibilità per la retina di mandare le informazioni al cervello, portando gradualmente alla cecità.
Occhio non vede. Per sostituire i fotorecettori danneggiati Saggere ha sviluppato una microstruttura capace di assorbire la luce. È composta da una serie di dischi flessibili di silicio (1,5 millimetri di diametro e 15 micron di spessore) che fungono da recettori artificiali e che si azionano con l'energia solare. Il sistema è in grado di catturare ogni minimo raggio di luce che colpisce la retina. In questo modo, anche se i recettori originali sono fuori uso, al cervello arrivano lo stesso tutti i dettagli di un'immagine.

(Notizia aggiornata al 8 maggio 2006)

5 maggio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us