Ecologia

Diminuisce la resistenza al caldo dei coralli

Il riscaldamento globale potrebbe far sparire le moderate ondate di caldo che preparano i reef a fronteggiare i periodi di alto stress termico, un meccanismo di difesa contro lo sbiancamento.

Il futuro dei coralli è bianco, ma non luminoso. Il global warming è destinato a uniformare sulle tacche alte del termometro le temperature oceaniche, togliendo ai coralli l'ultimo baluardo di difesa contro il bleaching, ossia lo sbiancamento dovuto all'espulsione dai reef delle loro alghe fotosintetiche.

Allenamento. Se i coralli riescono a sopravvivere a ondate di caldo come quelle portate da El Niño, è perché i grandi sconvolgimenti termici sono in genere preceduti da brevi ondate di calore moderato, che permettono ai coralli di prepararsi al peggio che verrà. Questi segnali di "allerta" sono seguiti da una raffreddamento delle acque (un periodo in cui il corallo si riassesta) e infine dall'arrivo calore vero e proprio.

Corallo avvisato... Analizzando i dati sulle temperature attorno alla Grande Barriera Corallina australiana, i ricercatori dell'Australian Research Council Centre of Excellence for Coral Reef Studies hanno scoperto che, negli ultimi 30 anni, tre quarti delle peggiori calure sono state precedute da una di queste avvisaglie, che hanno preparato i coralli riducendo la loro mortalità del 50%.

Calore costante. Se da qui al 2100 le temperature oceaniche salissero di 2 °C, la percentuale di segnali di allerta scenderebbe al 22%. Ma a livello locale, è sufficiente un aumento di mezzo grado per perdere questo meccanismo di adattamento: «Le temperature non scenderebbero più sotto il livello di stress», spiega Scott Heron della NOAA. «Invece di avere un periodo di riposo tra la preparazione e l'apice dello stress, i coralli vivrebbero un esteso periodo di stress».

17 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us