Ecologia

La prima Volkswagen a due ruote

Volkswagen presenta l'eco bike.

Anche Volkswagen si lancia nel mercato dei mezzi a due ruote (con quasi un secolo e mezzo di ritardo sul concorrente Bmw)? Così pare, perché il suo Bik.e Mobility Concept, presentato ad Auto China 2010, il Salone dell’Automobile di Pechino, sembra più simile a un motorino, che ad una bicicletta.

“In Cina la Volkswagen presenta un’innovativa bici elettrica senza pedali”

Senza pedali – Guardando il video della presentazione, si nota che, alla "supposta" bici elettrica, mancano proprio i pedali. Non occorre faticare, ci pensa il motore elettrico, che rende la bici un mezzo 100% ecologico. La previsione di Volkswagen per il futuro della città prevede, dunque, automobili a emissioni ridotte per l’uso su strade a lungo scorrimento e per gli spostamenti più grandi. Nei centri storici e nelle areee a traffico limitato (sempre più presenti in tutte le metropoli europee), invece progetta mezzi ecologici più agili, come la piccola bici elettrica,

Al posto della ruota di scorta – La Bik.e è alimentata a batteria e monta un piccolo motore elettrico, che la fa viaggiare a una velocità di circa 20 km/h, anche se l’autonomia è per ora molto limitata: circa 20 Km. Il mezzo ecologico rappresenta comunque un interessante passo verso il giusto complemento dell’automobile, perfetto da usare come tender! Questa sorellina del maggiolone, infatti, è tutta pieghevole e la sua curiosa forma è studiata apposta per farla entrare perfettamente nel vano della ruota di scorta. Di che auto? Ma di una Golf, naturalmente!

30 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us