Ecologia

La prima nidificazione in Sicilia del fenicottero rosa

50 nidi nella riserva naturale Saline di Priolo

Roma, 1 lug. - (AdnKronos) - Prima, storica nidificazione del fenicottero rosa in Sicilia. L’evento si è verificato alla Riserva naturale Saline di Priolo, in provincia di Siracusa, gestita dalla Lipu. Una colonia di 220 esemplari si è insediata la scorsa primavera costruendo 50 nidi e deponendo almeno 41 uova, che hanno iniziato a schiudersi a inizio giugno. E ad oggi sono 36 i pulcini nati il cui involo è previsto per metà agosto. "Un evento eccezionale – sottolinea la Lipu – costantemente monitorato dallo staff della riserva siciliana, in un territorio fortemente trasformato da 50 anni di industrializzazione, e dove l’Associazione lavora da 15 anni per cercare un nuovo futuro del territorio attraverso la valorizzazione ambientale e lo scopo primario della conservazione degli uccelli".

“Ospitare il primo sito di nidificazione per la Sicilia del fenicottero rosa, nonché uno dei pochi presenti sull’intero territorio nazionale - dichiara Fulvio Mamone Capria, presidente Lipu-BirdLife Italia – è un vero onore per noi e un importante riconoscimento al duro e complesso lavoro portato avanti in questi anni dalla Lipu e dai tanti volontari che collaborano per far rinascere questo territorio, valorizzandone la biodiversità e insegnandone il rispetto e l’immenso valore”.

“L’evento ha dell’eccezionale – dichiara l’assessore regionale per il Territorio e per l’Ambiente, Maurizio Croce - se si considera che fino ad oggi, in Sicilia, nonostante ripetuti tentativi di nidificazione, come quelli della vicina Riserva di Vendicari, non si era ancora mai documentata la nascita di giovani esemplari di fenicottero rosa. Le azioni di tutela condotte in questi anni dall’Ente gestore della Riserva naturale orientata Saline di Priolo, con finanziamenti regionali, hanno sortito gli effetti sperati e la notizia appare ancora più significativa se si considera il fatto che la Riserva ricade all’interno del Sin (Sito interesse nazionale) di Priolo Gargallo".

1 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us