Ecologia

La più grande fattoria verticale d’Europa

Occupa lo spazio di un campo da calcio regolamentare: nella nuova fattoria verticale di Copenhagen cresceranno migliaia di prodotti agricoli senza la luce del sole.

Giganteschi capannoni industriali convertiti in fattorie futuristiche: sono queste le fattorie verticali, nate una decina d'anni fa in Asia e USA. A Copenhagen, in Danimarca, ha aperto ora la più grande fattoria verticale d'Europa in 7.000 m² di spazio e 14 livelli di scaffalature sui quali si prevede cresceranno annualmente 1000 tonnellate di prodotti agricoli: 20.000 luci led speciali, attive 24 ore su 24, permetteranno la crescita dei semi, i cui prodotti verranno raccolti quindici volte l'anno.

Robot contadini. In questa fattoria avveniristica non ci sarà spazio per gli umani, il cui lavoro verrà sostituito da piccoli robot, che semineranno spostandosi da un corridoio all'altro. «Prevediamo di raccogliere 200 tonnellate di prodotto già nel primo quadrimestre del prossimo anno», ha dichiarato Anders Riemann, fondatore e direttore esecutivo della Nordic Harvest, proprietaria della fattoria verticale.

Gli agricoltori hanno accolto con diffidenza questa nuova realtà puntando il dito contro l'eccessivo consumo energetico, ma Riemann ribatte che le fattorie verticali sarebbero amiche dell'ambiente: acqua e fertilizzanti vengono riciclati, ed è bandito l'uso dei pesticidi.

Energia eolica. «Il 100% dell'energia che utilizziamo è di origine eolica, per cui non produciamo CO2», sottolinea. La fattoria della Nordic Harvest consuma appena un litro di acqua per chilo di prodotto, circa 250 volte meno di quanta ne venga utilizzata nelle coltivazioni tradizionali.

Non mancano tuttavia i detrattori, come Carl-Otto Ottosen, professore di agricoltura alla Aarhus University (Danimarca), che ha dichiarato: «La Danimarca non ha problemi di spazio: queste nuove aziende non minacceranno le tradizioni agricole danesi». Le fattorie verticali sono infatti un'ottima soluzione in particolare per le città, dove spesso i terreni sono piccoli e devono essere quindi sfruttati in altezza.

Questione di spazio. Per questo, sostiene Ottosen, questo tipo di agricoltura del futuro funziona in paesi come il Giappone o in città come Shangai, dove non vi è posto per coltivare e i consumatori cercano comunque un prodotto di qualità. I danesi, insiste il professore, «badano più al prezzo che alla qualità».

20 dicembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us