Ecologia

La più grande fattoria verticale d’Europa

Occupa lo spazio di un campo da calcio regolamentare: nella nuova fattoria verticale di Copenhagen cresceranno migliaia di prodotti agricoli senza la luce del sole.

Giganteschi capannoni industriali convertiti in fattorie futuristiche: sono queste le fattorie verticali, nate una decina d'anni fa in Asia e USA. A Copenhagen, in Danimarca, ha aperto ora la più grande fattoria verticale d'Europa in 7.000 m² di spazio e 14 livelli di scaffalature sui quali si prevede cresceranno annualmente 1000 tonnellate di prodotti agricoli: 20.000 luci led speciali, attive 24 ore su 24, permetteranno la crescita dei semi, i cui prodotti verranno raccolti quindici volte l'anno.

Robot contadini. In questa fattoria avveniristica non ci sarà spazio per gli umani, il cui lavoro verrà sostituito da piccoli robot, che semineranno spostandosi da un corridoio all'altro. «Prevediamo di raccogliere 200 tonnellate di prodotto già nel primo quadrimestre del prossimo anno», ha dichiarato Anders Riemann, fondatore e direttore esecutivo della Nordic Harvest, proprietaria della fattoria verticale.

Gli agricoltori hanno accolto con diffidenza questa nuova realtà puntando il dito contro l'eccessivo consumo energetico, ma Riemann ribatte che le fattorie verticali sarebbero amiche dell'ambiente: acqua e fertilizzanti vengono riciclati, ed è bandito l'uso dei pesticidi.

Energia eolica. «Il 100% dell'energia che utilizziamo è di origine eolica, per cui non produciamo CO2», sottolinea. La fattoria della Nordic Harvest consuma appena un litro di acqua per chilo di prodotto, circa 250 volte meno di quanta ne venga utilizzata nelle coltivazioni tradizionali.

Non mancano tuttavia i detrattori, come Carl-Otto Ottosen, professore di agricoltura alla Aarhus University (Danimarca), che ha dichiarato: «La Danimarca non ha problemi di spazio: queste nuove aziende non minacceranno le tradizioni agricole danesi». Le fattorie verticali sono infatti un'ottima soluzione in particolare per le città, dove spesso i terreni sono piccoli e devono essere quindi sfruttati in altezza.

Questione di spazio. Per questo, sostiene Ottosen, questo tipo di agricoltura del futuro funziona in paesi come il Giappone o in città come Shangai, dove non vi è posto per coltivare e i consumatori cercano comunque un prodotto di qualità. I danesi, insiste il professore, «badano più al prezzo che alla qualità».

20 dicembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us