Ecologia

La perdita di idrocarburi nel Mare Cinese orientale

La chiazza di condensato fuoriuscita da una nave cisterna iraniana il 6 gennaio ha caratteristiche anomale: è difficile localizzarla, non si sa come rimediare né si conoscono ancora i suoi effetti.

Ad alcune settimane dalla collisione tra la petroliera iraniana Sanchi e una nave cargo di Hong Kong nel Mare Cinese orientale, che ha causato la morte di 32 persone dell'equipaggio della prima, nonché alcuni giorni di incendi ed esplosioni, restano ancora molte domande aperte sulla chiazza di idrocarburi fuoriuscita dai serbatoi. Non si conoscono la sua esatta misura, la sua composizione chimica e la velocità di espansione. Non si sa come interagisca con la vita marina né quali siano i suoi effetti nel breve e nel lungo periodo.

Sfuggente. Al momento dell'incidente, la Sanchi stava trasportando 136.000 tonnellate di condensato verso la Corea del Sud: questa miscela di idrocarburi leggeri è un sottoprodotto della distillazione del gas naturale (si trova allo stato gassoso nei pozzi). Estremamente volatile, è in genere incolore e inodore, e molto più difficile da individuare e separare dall'acqua rispetto alle chiazze di greggio di altri famigerati disastri, come quello della Deepwater Horizon (Golfo del Messico, 2010) o della Exxon Valdez (Alaska, 1989).

Nemico poco conosciuto. Le autorità al lavoro sull'area stimano che la chiazza superi ormai i 332 km quadrati e si sia suddivisa in tre principali ramificazioni. Il condensato non si è mai riversato in mare in tali quantità e mancano i protocolli per un intervento adeguato.

A differenza del greggio, il condensato non si accumula in grandi macchie scintillanti sulla superficie né sprofonda sul fondale oceanico, come fanno alcune pesanti componenti del petrolio. Ma brucia, evapora o si dissolve sulla superficie, dove alcuni suoi residui potrebbero persistere per settimane o anche mesi. Rispetto agli effetti a lungo termine di altre perdite di idrocarburi, questa potrebbe preoccupare maggiormente per le conseguenze nel breve periodo.

Gli effetti sulla fauna. I fumi della combustione avrebbero ucciso, secondo gli esperti, buona parte del fitoplancton, degli uccelli e delle creature acquatiche presenti nell'area dell'incidente. Non conoscendo la frazione di condensato dissolta in acqua è più difficile stimare i danni futuri, ma questi idrocarburi sono classificati come potenzialmente cancerogeni, ustionanti e tossici se inalati o ingeriti dalla fauna marina. Il disastro è avvenuto in un'area che secondo Greenpeace si trova sul percorso migratorio di molti mammiferi marini, (come la megattera, la balena franca e la balena grigia) e che è importante per la riproduzione di molti pesci.

26 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us