Ecologia

La perdita di biodiversità costa all'Ue 450 miliardi l’anno, il 3% del Pil

Roma, 5 ott. - (AdnKronos) - La perdita di biodiversità costa all’Unione Europea il 3% del Pil, circa 450 miliardi di euro l’anno a causa dell’assenza di acqua e aria pulita, terreno coltivabile e cibo. Ma nonostante la misura economica del danno, solo una piccola percentuale dei 28.000 cittadini europei intervistati ha sentito parlare di biodiversità e ancora meno sanno di cosa si tratti realmente.

Lo rileva l'indagine “Eurobarometer” promossa, come ogni anno, dalla Commissione Europea e dedicata quest’anno al tema della biodiversità. Secondo lo studio, ad essere interessati direttamente da questo aspetto sono milioni di posti di lavoro e miliardi di euro di fatturato annuo solo in Europa, in particolare per quanto riguarda i 28 Paesi membri dell’Ue.

Basta pensare che i siti di interesse di Natura 2000 (principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità, una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione) in Europa contano circa 12 milioni di occupati a tempo pieno in ambito agricolo, forestale, ittico e ricreativo.

Questi siti ricoprono circa un quinto del territorio dell’Unione e circa il 4% della sua superficie marina. Eppure, il 73% dei cittadini Ue intervistati non ha mai sentito parlare della Rete Natura 2000; il 16% ne ha sentito parlare ma non sa di cosa si tratti.

In Italia, l’89% degli intervistati pensa che l’Unione Europea debba occuparsi delle questioni sulla biodiversità nell’ambito dei processi di pianificazione e investimento in campo infrastrutturale; il 90% crede che il legislatore europeo debba adottare un sistema di norme più inclini alla tutela della biodiversità e dell’ambiente.

L’Ue ha adottato una strategia per arrestare la perdita di biodiversità entro il 2020. Dalla valutazione effettuata a metà percorso emerge che occorre fare molto di più sul terreno per tradurre le politiche dell’Ue in azioni concrete. Più dei tre quarti dei principali habitat naturali nell’Ue sono attualmente in condizioni insoddisfacenti, e molte specie sono a rischio di estinzione.

"Perdere biodiversità significa perdere il nostro sistema di sostegno alla vita. Non possiamo permettercelo, né può permetterselo la nostra economia", commenta il Commissario responsabile per l'Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella. Il ripristino degli habitat naturali e la costruzione di infrastrutture verdi rappresentano la grande sfida.

La strategia dell’Ue per le infrastrutture verdi, una volta attuata dovrebbe comportare vari benefici per una serie di settori, compresa l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca. Le specie esotiche invasive sono una delle minacce alla biodiversità che registra la crescita più rapida in Europa, causando danni significativi all’agricoltura, alla silvicoltura e alla pesca, con un costo nell'Ue pari ad almeno 12 miliardi di euro l’anno.

La Commissione è coinvolta in prima linea in un progetto di carattere globale chiamato “The Economics of Ecosystems and Biodiversity” (Teeb) che si pone come obiettivo quello di far comprendere meglio l’importanza della tutela della natura e di determinati valori ad essa legati.

5 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us