Ecologia

La Passera d'Italia simbolo del Belpaese, a stabilirlo l'osservatorio sugli uccelli

I birdwatchers di Ebn hanno votato l'animale che meglio rappresenta la Nazione. Dietro la Passera si è piazzato il Cavaliere d'Italia

Roma, 18 mag. -(AdnKronos) - Alla fine ha vinto il passerotto, nome scientifico Passera d'Italia, eletto uccello simbolo del Belpaese nella consultazione tra i birdwatchers di Ebn. Dopo che il 7 maggio scorso gli inglesi sono stati chiamati a scegliere il National Bird, votando una rosa di dieci finalisti, anche da noi Ebn, associazione no profit che propone la diffusione dell’attività di osservazione e di riconoscimento in natura degli uccelli, ha chiesto ai propri iscritti di pronunciarsi sulla specie che più rappresenta l'Italia.

Nel forum dei birdwatchers, il dibattito è stato appassionato e alla fine sono state individuate due specie degne di rappresentare il Belpaese: il Cavaliere d'Italia e la Passera d'Italia. Nel 'ballottaggio' fra le due specie ha però prevalso nettamente (68% dei votanti) il piccolo passeriforme.

La qualifica di 'Uccello simbolo dell'Italia' è una bella vittoria per quella che è l'unica specie endemica della penisola (presente anche in Corsica). Un uccello non raro ma comunque minacciato. La Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia considera infatti la specie vulnerabile per il rischio di estinzione.

"Nonostante ancora abbondante - rileva Ebn - la Passera d’Italia sta subendo una contrazione di popolazione marcata: per il Nord Italia è stato stimato un calo del 50% dal 1996 al 2006. Le cause sono molteplici, ma determinante sembra essere la carenza di insetti, essenziali nella dieta dei nidiacei. Una dieta quasi solo vegetale ne fa morire molti già nel nido e, quelli che sopravvivono, sono deboli e facili vittime di malattie infettive".

18 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us