Ecologia

La Panda a idrometano amica dell’ambiente

Fino al 14% di CO2 in meno a parità di chilometri.

Dopo il motore ad ammoniaca di Pontedera (Pisa), arriva un’altra soluzione utile a ridurre le emissioni di CO2 delle autovetture. E anche questa volta l’innovazione è italiana targata Trentino Alto Adige: la prima Fiat Panda a idrometano.

“Le emissioni di CO2 diminuiscono aggiungendo l’idrogeno al metano”

Altra buona notizia - Se ci seguite assiduamente, saprete anche che nei giorni scorsi è stato presentato il primo motore ad ammoniaca nato da una collaborazione tra pubblico e provato in quel di Pontedera, in provincia di Pisa. Ora arriva una nuova soluzione tecnica, di nuovo italiana, che promette di ridurre le emissioni di CO2 nell’aria pulendo un po’ la sporca mobilità su quattro ruote individuale. È la Fiat Panda a idrometano sviluppata dal TIS Innovation Park dell’Alto Adige in collaborazione con un consorzio formato da Iveco DV, Röchling Automotive, GKN Driveline, Hofer Powertrain e Multienergy Alpenga.

L’idrometano - A spingere il motore della Panda è infatti una miscela di normale metano per auto e idrogeno. La percentuale di quest’ultimo può arrivare fino al 30% e i risultati sono molto promettenti perché dalle prime misurazioni emerge una riduzione delle emissioni di CO2 del 14,2% rispetto al normale metano. Che già è meno inquinante ed emette meno CO2 rispetto a gasolio e benzina.

Come l’ammoniaca - Questo progetto ha in comune con quello del motore ad ammoniaca l’esigenza di fondo. Ossia riuscire a utilizzare l’idrogeno in maniera semplice, senza doverlo stoccare a bassissima temperatura e ad alta pressione. Se si "inserisce" l’idrogeno nell’ammoniaca o nel metano lo si può maneggiare con maggiore semplicità e minori costi.

Bio? Perché no - Altra cosa molto importante dell’idrometano è che, essendo composto al 70% da metano, più diventare facilmente bio-idrometano. Basta sostituire il metano fossile estratto dai giacimenti sotterranei con il biometano prodotto nei centri di compostaggio dei rifiuti urbani e agricoli. La frazione umida, inserita in un "digestore" si decompone liberando un gas - il biometano, appunto - che può essere bruciato in maniera simile al cugino fossile. L’idrometano di origine biologica aumenterebbe ulteriormente la sostenibilità dei motori che lo utilizzano. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Panoramica delle migliori auto ibride ed elettriche

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

16 febbraio 2012

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Farmaè

Codice Sconto Farmaè

Esclusivo Codice Sconto Farmaè 11%

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Codice Sconto 65€ - scopri come

Farmacosmo Coupon

Farmacosmo Coupon

Offerta Farmacosmo fino a -30€ sulle creme anticellulite

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Esclusivo Coupon Farmacia Loreto Gallo -5%

Codice Sconto Yamamoto

Codice Sconto Yamamoto

Sconti Yamamoto Cyber Monday 50% su tutto

Amicafarmacia Codice Sconto

Amicafarmacia Codice Sconto

Amicafarmacia Codice Sconto -11% Esclusivo

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us