Ecologia

La nuova plastica malleabile

Scoperta una nuova classe di materie plastiche che può essere modellata a temperatura ambiente.

La nuova plastica malleabile
Scoperta una nuova classe di materie plastiche che può essere modellata a temperatura ambiente.

Un deposito di bottiglie di plastica pronte per essere riciclate. Un domani, plastiche speciali potrebbero essere rimodellate e riutilizzate a basso costo.
Un deposito di bottiglie di plastica pronte per essere riciclate. Un domani, plastiche speciali potrebbero essere rimodellate e riutilizzate a basso costo.

Uno dei più grandi problemi del nostro secolo è quello del riciclaggio dei rifiuti. Tra questi, la plastica è uno delle più diffusi, ma anche tra i più complessi da riciclare. Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology, negli Stati Uniti, ha però trovato una soluzione che potrebbe cambiare il mondo della plastica. Miscelando due polimeri hanno creato una nuova plastica che sotto una pressione di poche centinaia di atmosfere, diventa soffice e può essere foggiata con forme differenziate. L'introduzione di questa novità potrebbe portare a un notevole risparmio di energia nella produzione delle materie plastiche industriali e a promuovere il loro riciclaggio.
Scioglimento senza “sudore”. Le materie plastiche, di solito, hanno bisogno di essere surriscaldate a temperature che superano i 200 °C per ammorbidirsi a tal punto da essere modellate. Le alte temperature, però, non soltanto assorbono molta energia, ma possono anche causare la rottura dei componenti dei polimeri che perdono così le loro utili proprietà. Tutto ciò limita il numero di volte che queste materie possono essere riciclate. Le nuove plastiche, invece, possono essere trattate all'infinito senza subire alcun segno di degrado.

(Notizia aggiornata al 18 dicembre 2003)

17 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us