Ecologia

La nuova economia si chiama Csr e parte dalle università

Regione Lazio e NeXt lanciano il laboratorio che vede protagonisti gli studenti dei tre atenei capitolini. Quattro gli appuntamenti per parlare di Corporate social responsability.

Roma, 26 feb. - (AdnKronos) - Parte a Roma la prima sperimentazione del Laboratorio di Nuova Economia organizzato da NeXt in collaborazione con la Regione Lazio. Gli studenti delle tre principali università capitoline sono i protagonisti di un percorso di progettazione condivisa. Obiettivo finale, l’elaborazione di proposte per un’economia sostenibile che abbia ricadute concrete sul territorio laziale. Il primo incontro è in programma oggi presso l’Università Luiss – Guido Carli.

La progettazione condivisa dei ragazzi sarà premiata dalla Regione Lazio: le tre migliori idee di economia partecipata e responsabile riceveranno una sponsorizzazione di 1.000 euro ciascuna. Inoltre i gruppi premiati potranno usufruire del supporto e del tutoraggio della rete di associati NeXt e della visibilità locale e nazionale del progetto, inserito come evento della seconda edizione del Salone CSRoma.

Un percorso pratico di progettazione della sostenibilità territoriale delle imprese, dei quartieri e dei cittadini, che si concluderà con l'assegnazione degli Oscar della Sostenibilità. Tre le nomination: migliore MOBilitazione nel territorio; migliore comunicazione di impresa responsabile; migliore proposta di sviluppo sostenibile del territorio.

Al Laboratorio di Nuova Economia parteciperanno dai 30 ai 40 studenti, provenienti da diversi corsi di laurea degli atenei romani, coinvolti nell'esperienza dai docenti delle facoltà di economia.

L'elaborazione dei progetti sarà condotta e perfezionata durante quattro appuntamenti-lezioni frontali, il secondo dei quali si terrà l'11 marzo. Gli studenti saranno introdotti ai concetti di corporate social responsability (Csr), nuova economia, responsabilità sociale territoriale e ai principali strumenti di progettazione e condivisione delle idee.

Inserito nell'ambito del progetto Prepararasi al Futuro, proposto da NeXt – Nuova Economia per Tutti e insieme alla Regione Lazio, Acli, Agisa e Legambiente questo primo step verso un'economia partecipata e “dal basso” si concluderà con la seconda edizione del Salone CSRoma 2015, il 6 maggio.

26 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us