Ecologia

La New York del futuro è eco-sostenibile

La metropoli del futuro produce cibo ed energia, e ricicla i rifiuti.

New York è la metropoli per eccellenza, con tutti i suoi pregi e difetti. Niente di strano che sia al centro dei pensieri di architetti, urbanisti e designer che immaginano come sarà, o dovrebbe essere, nel prossimo futuro. Ecosostenibile, come nel progetto New York City (Steady) State.

“La città del futuro produce in proprio cibo ed energia elettrica”

Immagini dal futuro - Quella che vedete non è un’ immagine tratta dal prossimo capitolo di SimCity, anche se potrebbe sembrarlo. Si tratta di New York, ma non come la conosciamo adesso. È la metropoli immaginata nel progetto New York City (Steady) State della fondazione no profit Terreform. Una città completamente ecosostenibile e verde, che produce da sola il cibo che consuma in orti e fattorie urbane e l’elettricità che le serve tramite fonti rinnovabili.

Autosufficienza - La New York del futuro immaginata da Terreform è praticamente autosufficiente grazie alla produzione di frutta verdura e carne, da una parte, e di energia dall’altra. Ma anche per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti che vengono interamente riciclati per evitare fughe di materia ancora utilizzabile dalla città. Tutto è studiato - e studiato bene, con un approccio scientifico rigorosissimo - per chiudere il ciclo dentro l’area urbana. Stessa cosa per l’acqua, che viene regalata dalle piogge e depurata.

Rivoluzione trasporti -Cambia volto anche uno dei must di New York: il traffico. Bandite le auto - fatta eccezione per quelle elettriche - benvenute le biciclette. Così come il trasporto pubblico su rotaia, sia in superficie che sotto terra con la metro. Restano centrali, invece, i grattacieli che, però, oltre a ospitare abitazioni e uffici vengono trasformati in torri di raccolta dell’acqua, produzione di energia e cibo con i giardini pensili. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Grattacielo sotterraneo di Città del Messico

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

12 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us